Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] Messia) come pecore e a.; il Testamento dei Patriarchi, di incerta origine ebraica, accenna al Clem., 16, 1-3; Tertulliano, De resurr. carnis, 20,5, PL, II, col. 821C; Liber de patientia, 3 Notre-Dame). A questo gruppo appartiene anche il motivo dell ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] atomo d'idrogeno e un valore intorno a 20.000 per la maggior parte delle molecole organiche. applica in astronomia nello studio del moto dei pianeti nel Sistema solare, quando le noti sono stati sviluppati da un gruppo di ricerca che fa capo a Michael ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] per lo studio della miniatura ebraica, Annali di Ca' Foscari 20, 1981, 2, pp. 101-115.
C. Sirat, = 3, D = 4 ecc., e ripartita in 6 gruppi (più 2 arabi). Il canone abjad, con le sue canna del calamo, specialità botanica dei due Iraq. Il tipo a vario ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] avvenga nella nostra flora in circa la metà dei casi, con gruppi che presentano frequentemente poliploidia (pteridofite, Rosa, venivano ancora raccolte e commerciate fino ai primi anni del 20° secolo. Anche il castagno ha avuto grande importanza ...
Leggi Tutto
Sport
Paolo Casini
Gaetano Bonetta
Nicola Porro
Lo sport può essere definito come un'attività tesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e anche come il complesso degli esercizi e [...] greci, etruschi e romani, ma nel simbolismo dei premi e delle coppe in uso negli sport verificata nei secoli 19° e 20° quella che può essere la partecipazione massiva tanto di individui quanto di gruppi sociali. Per tali motivi si potrebbe affermare ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] campo dell'idrodinamica quanto in fisica dei plasmi e come conseguenza della sua per tempi grandi, a viaggiare con velocità di gruppo ω′(k0) (ω′(z)≡dω(z)/dz) e spettro discreto ‒ la [17] e la [18] implicano
[20] formula,
[21] K(x, x′) ∼ −M(x+x ...
Leggi Tutto
Allenamento
Pasquale Bellotti e Renato Manno
Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] un suo proprio corpus dottrinario solo nel 20° secolo, favorito in ciò sia dal motoria e l'avviamento allo sport dei ragazzi e la pratica di alto livello carico possono essere riferiti anche a un gruppo di abilità motorie. Nei giochi sportivi, ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] aumento della domanda di energia. L’aumento dei consumi energetici è destinato a provocare una si è intensificata nei decenni finali del 20° secolo, spinta da motivi di viene usato per indicare il vastissimo gruppo di materie prime organiche (prodotti ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] husserliana, che agli inizi del 20° secolo evidenzia la varietà di momenti proposto. In particolare la pubblicazione dei manoscritti di Husserl ha evidenziato viene introdotto il concetto di Io come gruppo di funzioni che maturano, possono essere ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] fattori: a) nei due terzi dei casi l'autismo si accompagna anche vol., 1° tomo, Dementia praecox, oder die Gruppe der Schizophrenien, Wien, Deuticke, 1911.
e. ., The perpetuation of an error, "Journal of Child Psychotherapy", 1994, 20, pp. 3-23. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...