Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] industriali, con valori massimi che si attestano intorno a 20÷30, portando complessivamente il numero di morti per cause del gruppo di lavoro in quanto l’identificazione dei pericoli richiede competenze e informazioni diverse. Nel gruppo sarà ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] -7 miliardi di kWh e produce circa 21 tonnellate di combustibile irraggiato (20 t di U-238, 200 kg di isotopi di plutonio, 750 kg in altre città) fece maturare, soprattutto nell’ambiente deigruppi tessili, grandi consumatori di energia, l’idea di ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] autori preferiscono considerare aborto l'espulsione del feto prima della 20ª settimana, travaglio immaturo quello che si verifica tra la a questo gruppo i fenomeni materno-fetali, i quali portano il feto a compiere dei movimenti passivi al ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] un blando stato d'ansia. Sotto l'effetto dei tranquillanti gli animali si muovono invece al centro in cui un animale viene immesso in un gruppo di altri animali che si conoscono tra di è chiaro che, al declinare del 20° secolo, l'ansia e le sue ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] Man mano che si passa dall'infanzia dei Primati all'infanzia dell'uomo il entrata nella scuola materna, diventa gioco di gruppo. Nel gruppo, il 'far finta di ...' può francese M. Griaule negli anni Trenta del 20° secolo (cit. in Lanternari 1974, p ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] esseri umani, rei di aver cospirato contro gli dei, e da allora ogni parte cerca la propria Nel clima sociale della fine del 20° secolo, che sembra favorire la e per la fenomenica delirante di gruppo. L'instabilità emotiva, la suggestionabilità ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] da un gruppo di cinque paesi (Iran, Iraq, Libia, Siria e Corea del Nord), alcuni dei quali hanno , 0,3-1 in Sudamerica), con un bilancio annuo di 10.000 morti e 20.000 mutilati (al 90% civili). Ogni anno si installano 2 milioni di nuove mine ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] unifamiliari isolate, i Pueblo vivevano in gruppi di case di muratura a più piani di uno staio di mais per ogni famiglia dei villaggi dei dintorni di Santa Fe. Gli Zuñi dicevano di il silvilago) rappresentavano soltanto il 20% della quantità totale di ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] pressione selettiva dipende dalla forza relativa dei tradeoff presenti. Tra i tradeoff possono vivere 50÷60 anni e deporre un totale di 20÷ 25 uova nel corso della vita. Tuttavia, non per le specie più piccole del gruppo, che si alimentano a distanze ...
Leggi Tutto
Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] 2 miliardi di anni fa) Le stromatoliti del Gruppo di Warrawoona in Australia Occidentale risalgono a 3, queste evidenze assieme alla geochimica dei sedimenti, le implicazioni biologiche sono , Developments in Sedimentology, 20, a c. di Walter ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...