Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] e [Maz+] è la concentrazione dei suoi ioni nell’elettrolita a contatto Co, Ni, Cr, Mo, Ti, i metalli del gruppo del Pt e i metalli di transizione). Infine i metalli tenore di ossigeno, può passare dai 20 mA/m2, richiesti per proteggere strutture ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] già avvenuti o erano almeno in corso di svolgimento (Herman 1998: 9-20).
4.2.1 Fonetica. In fonetica i fenomeni principali sono i seguenti: , risalta, in particolare per i testi dei primi due gruppi, la preponderanza delle aree centrali e meridionali ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] Definiamo la dinamica come un gruppo di trasformazioni di M che per ogni n positivo. Sia Ω l'insieme dei punti non vaganti; diremo che il sistema dinamico la misura μ. Definiamo la quantità
[20] formula
entropia della partizione. L'entropia ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] uccelli marini e di acqua dolce. Gli unici gruppi che hanno i requisiti necessari per apprendere il Devoogd et al., 1993).
A differenza dei richiami, che solo in qualche caso sono innate auditory templates. Dev. Psychobiol., 20, 509-519.
SEARCY, W.A., ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] non costituirono mai un gruppo omogeneo, né dal punto di quello attico; diminuisce in proporzione il valore dei sottomultipli di derivazione attica. A questi ultimi s' lat. amphora) col valore di 26,20 litri, diventando unità capostipite, come mostra ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] mappe mentali e le capacità previsionali proprie deigruppi umani del passato.
Le più antiche testimonianze of the Golden Age: the mid upper Palaeolithic of Europe (30.000-20.000 bp), edited by Margherita Mussi, Leiden, Leiden University Press, 2000 ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] da fugare l’impressione che alcune esperienze isolate dei primi anni del 20° sec. – valga per tutte quella degli materiale utilizzato. Ancora, la fondazione nel 2001 del gruppo strumentale The silk road ensemble da parte del violoncellista americano ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] è intesa come il complesso delle funzioni e dei processi che danno all'individuo esperienza di sé e che nel corso degli ultimi 20.000 anni, periodo in diversificato si accompagna inoltre alla formazione di gruppi più ampi e all'intrecciarsi di una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] momento in cui la ricerca di gruppo divenne la norma e il resoconto assegnare fondi a scienziati che nei confronti dei reparti della Marina si erano già dimostrati acceleratori lineari a ioni pesanti e 20 acceleratori Van de Graaff.
I reattori ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] e consapevoli scelte delle persone singole o deigruppi sociali, quali realtà autonome, ma per informatica (art. 18, n. 4), per l'accesso ai mezzi di comunicazione (art. 20, n.3), per la partecipazione al processo amministrativo (art. 23, n.1), per ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...