BETTINI, Filippo
Bruno Di Porto
Nacque il 20 sett. 1803 a Genova da Giovanni, impiegato al porto franco, e da Giuseppina Palmieri. Intimo amico di Mazzini, con lui nel 1822 s'iscrisse a Genova alla [...] espose i criteri di estetica comuni a questo gruppo e favorevoli al rinnovamento romantico con larghi residui tutta l'Italia (articoli Unione forte e tosto, nn. 76, 77, 79 dei giorni 28, 29 aprile e 2 maggio 1848), ma, di fronte alle difficoltà ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque probabilmente a Bologna, in data imprecisata ma verosimilmente intorno alla metà del XIV secolo, figlio del dottore di legge Alberto e di Beatrice di Nicolò [...] ., insieme con lo stesso Matteo, facesse parte del gruppo di maggiorenti bolognesi che nel 1373 si trasferì temporaneamente promotori della sommossa del 20 marzo ma che ora era accusato di voler favorire il ritorno in città dei Pepoli), questi si ...
Leggi Tutto
CAMERANA (Camarano), Bonifacio da
Ingeborg Walter
Era figlio di quell'Oddone da Camerana, milite lombardo, che nel 1237 o poco prima aveva ottenuto dall'imperatore Federico II il permesso di immigrare [...] Sicilia, insieme con un piccolo gruppo di altri lombardi, per la prima volta nel 1249. Sappiamo infatti che il 20 novembre di quell'anno l'imperatore gli concesse in feudo da lui esigeva soprattutto il rifornimento dei cavalli, il C. non partecipò ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Francesco Malgeri
Nacque a Parigi il 23 febbr. 1814. Figlio del principe Francesco Borghese e di Adelaide, principessa de La Rochefoucauld, per volere del padre ebbe il titolo [...] XVI. L'11 maggio 1835 sposò Caterina Guendalina Talbot, dei conti di Shrewsbury, la cui morte precoce, il 27 elezioni comunali del 20 nov. 1877, assunto uno degli esponenti più rappresentativi di quel gruppo clerico-moderato che ebbe nelle mani, ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Francesco Paolo
Giuseppe Scichilone
Nato a Palermo il 25febbr. 1821 da Giuseppe e Maria Anna Napoli in una laboriosa ed agiata famiglia di agricoltori, seguì gli studi umanistici, frequentando [...] ebbe uno scontro a fuoco con un gruppo di soldati in piazza di Casa Professa Palermo dal 1878 al 1880, Palermo 1990, p. 20; V. E. Orlando, F. P. C., Italia, III, Milano 1936, pp. 471, 475; Diz. dei sicil. illustri. Palermo 1939, ad vocem;U. De Maria ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI, Vincenzo
Maria Rosa Pardi
Nacque a Lucca alla fine del sec. XV da Giovan Battista e Caterina di Giusfredi Cenami.
La famiglia Castrucci, originaria di Pietrasanta, aveva ottenuto con Battista, [...] i componenti del gruppo poterono allontanarsi indisturbati morte, Angela ed i tutori dei figli, Vincenzo di Girolamo dal , ins. 40: "Diario di Vincenzo Castrucci di ritorno da Anversa, 20 luglio-9 agosto 1546"; Ibid., n. 6; Ibid., Consiglio Generale, ...
Leggi Tutto
CASSUTO, Nathan
Amedeo Tagliacozzo
Nato a Firenze l'11 ott. 1909 da Umberto e da Bice Corcos, si laureò nel 1933 presso la facoltà di medicina e nel 1937 prese la specializzazione in oculistica diventando [...] infiltrato, irruppe nella sede dell'Azione cattolica in via dei Pucci 2, dove il gruppo era riunito, e catturò il C. e gli . ebraica contemporanea, "Testimonianza di A. Cassuto. Gerusalemme, 20 ag. 1947"; Ibid., "Testimonianza di M. Cassuto Salzmann ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1520 da Ettore, conte di Lavagna, e da Maria Fieschi.
I genitori erano cugini tra loro: il padre Ettore (fu Giacomo fu Paride), [...] % sui grandi patrimoni: e quello praticato al gruppo indiviso dei cinque fratelli Fieschi ammontava a 92.000 scudi ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, Roma 1951, pp. 212-20, 225; F. Federici, Trattato della famiglia Fiesca, Genova [1646], pp. ...
Leggi Tutto
DORIA, Sebastiano
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Tomaso fu Antonio e di Brigida Pallavicini fu Pietro, se ne ignora la data di nascita, collocabile nella seconda metà del XV secolo. Ebbe cinque [...] del Comune di Genova ricordavano la perdurante interdizione dei mercati genovesi e dei loro beni nel Regno di Spagna, e la riguardante il D. è il gruppo di lettere da lui inviato da Bruxelles al governo della Repubblica dal 20 febbr. al 28 apr. 1517 ...
Leggi Tutto
ARMUZZI, Armando
Mario Barsali
Nacque il 12 maggio 1851 da Giacomo e Maria Maglia, di modeste condizioni, a Corfù, dove il padre, d'origine ravennate, aveva cercato rifugio per motivi politici. Il nome [...] spinto nell'aprile 1883 un gruppo di braccianti a costituire l' fu presidente, segretario Nullo Baldini, direttore dei lavori Federico Cecconi. L'associazione, Romagnoli ad Ostia, Roma s. d., pp. 17, 20, 31, 41, 44 s.; N. Baldini, I braccianti ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...