EMO CAPODILISTA, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Padova da antica nobile famiglia, cui l'Austria aveva riconosciuto il titolo comitale, il 30 maggio 1837, figlio secondogenito di Giordano e di Elisabetta [...] veniva deciso l'innalzamento del limite dei depositi e più larghe erogazioni di con il passaggio dell'amministrazione comunale al gruppo democratico-radicale, l'E. - . Lineamenti storici, 1822-1972, Padova 1974, pp. 20, 27-32, 45-49, 75; T. Sarti, ...
Leggi Tutto
AVESANI, Giovanni Francesco
Giovanni Gambarin
Di nobile famiglia veronese, nato a Venezia il 20 ag. 1790 da Ignazio e Angela Tabacchi, divenne avvocato di grande fama nel foro veneziano. Il suo nome [...] fra il partito rivoluzionario diretto dal Manin e quello moderato di cui l'A. era uno dei principali ispiratori. Nei giorni 19 e 20 marzo 1848 il gruppo moderato, che aveva la sua roccaforte nella municipalità, tentò di far prevalere il suo programma ...
Leggi Tutto
CASSARO, Ottavio Gaetani e Lanza principe di
Giuseppe Scichilone
Secondogenito del principe Pietro e di Aloisia Lanza e Reggio, nacque a Palermo nell'anno 1717. Il 9 gennaio del 1746 egli prese possesso [...] , che gli portò una dote di circa 20.000 scudi.
Nel settembre 1771, mentre a noto come marchese di Sortino da uno dei titoli e feudi che appartenevano alla famiglia. persona con pochi animosi un numeroso gruppo di popolani tumultuanti che assalivano ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Gianni (Iannes)
Andrea Giorgi
Figlio di Gallerano di Pero dal quale prese il nome il casato dei Gallerani, nacque a Siena negli ultimi decenni del sec. XII.
Suo padre compare nelle fonti nel [...] anni. Il G. risulta inoltre uno dei primi esponenti del gruppo dirigente cittadino di età comunale per i 1212 giugno 22, 1212 luglio 5, 1213 giugno 23, 1214 nov. 7, 1215 giugno 20, 1217 luglio, 1221 ag. 3, (per Pero di Gianni: 1240 maggio 11, 1257 ...
Leggi Tutto
DE NINNO, Giuseppe
Salvatore Siciliano
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 21 luglio 1852 da Michele e Pasqua Pasculli. Le famiglie, materna e paterna, erano entrambe di tradizione liberale, e di spiriti [...] Un ristretto gruppo di Ninno iuniore, sacerdote di Giovinazzo, Bari 1906, pp. 15-20; D. Giusto, Della vita e degli scritti di G. G. D. nella storia del Risorg. pugliese e nel giudizio dei contemp., Bari 1924; V. Roppo, Di alcuni giudizi inediti su ...
Leggi Tutto
GREGORIO VI, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di nascita era Giovanni. Alcune fonti gli attribuiscono inoltre l'ulteriore appellativo Graziano sia da solo sia unito a Giovanni (per un elenco completo [...] a Porta Latina allorché Benedetto IX (Teofilatto dei conti di Tuscolo), in seguito a abbandonare la carica; forse del gruppo faceva parte lo stesso G. VI legittimità fosse riconosciuta.
Poco tempo dopo, il 20 dic. 1046, egli infatti fu costretto ...
Leggi Tutto
FEDELI, Armando
Giuseppe Sircana
Nacque a Perugia il 28 febbr. 1898 da Giustino e da Ida Alunni. Dopo aver frequentato le prime classi delle scuole tecniche, divenne operaio meccanico e partecipò alla [...] leninista di Mosca. Cooptato nel gruppo dirigente del partito comunista, F. alla casa di lavoro di Imperia. Il 20 nov. 1942, al termine della pena, il ragione della sua persistente pericolosità agli occhi dei tutori dell'Ordine costituito. Il F. ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo di Giovanni Antonio ed ebbe due fratelli, Ottavio e Giovanni Battista. Con Ottavio e con i [...] oscillanti tra i 100 e i 10.000 scudi; dei secondo gruppo fanno parte solo quattro nominativi: appunto il D., il 'anno, da pagarsi a rate trimestrali, con l'obbligo di mantenere 20 persone, dal segretario, il milanese Bernardo Cremosano, al cuoco. Il ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Francesco
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Foligno, nella villa "La quiete", il 20 ott. 1886 da Ugo e dalla sua seconda moglie Laura Altieri. Compiuti in Roma gli studi classici, [...] la caduta del gabinetto Facta. Infatti, diversamente dal gruppo popolare, per il quale Gronchi annunciò il voto venire dall'avvento dei socialisti al potere. Però non mi pare ancora giunto questo momento" (Atti Parlam., Camera dei Dep., legislatura ...
Leggi Tutto
ELIA, Antonio
Vladimiro Satta
Nacque ad Ancona il 3 sett. 1803 da Sante e da Caterina Blasi, in una famiglia dedita ad attività marinaresche. Avviato anch'egli, all'età di quattordici anni, alla vita [...] scampando poi all'arresto, alla notizia dei moti italiani del 1848 rientrò in del posto e un gruppo di marinai della flotta ; A. Fucili, Le Marche e il Risorgimento, Ancona 1961, p. 20 e passim; M. Natalucci, L'insurrezione delle Marche nel 1831, in ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...