GUERMANDI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 23 sett. 1900 da Umberto e Camilla Fusari. Abbandonati gli studi al termine della scuola elementare, cominciò a lavorare come operaio ma avvertì [...] 1927, quando avrebbe preso parte alla riunione dei sindacalisti che il 20 febbraio di quell'anno promossero la ricostituzione ritorno a Milano dove entrò a far parte del gruppo dirigente della federazione provinciale e si dedicò all'organizzazione ...
Leggi Tutto
BEOLCHI, Carlo
Arianna Scolari Sellerio
Nato ad Arona (Novara) nel 1796, studiò dapprima a Milano, poi nel collegio Borromeo di Pavia, dove conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1817. Iscritto alla [...] e l'11 marzo 1821 fu con il gruppo di soldati, comandato dal capitano V. de la Calma, ma volgendo al peggio le sorti dei costituzionali, il B. e alcuni altri esuli, per giornale stesso poco tempo dopo, il 20 febbraio 1860. Queste vicende il B. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Uberto
Elisa Occhipinti
PALLAVICINO (Pallavicini), Uberto. – Nacque probabilmente nel 1197 da Guglielmo, considerato il capostipite del ramo lombardo del gruppo parentale, che vantava vastissimi [...] della signoria di Uberto Pelavicino su Cremona, in Archivio storico lombardo, LXXXIII (1956), pp. 20-28; E. Nasalli Rocca, La signoria di Oberto Pellavicino nella formulazione dei suoi atti di governo, ibid., pp. 29-43; G. Tabacco, Egemonie sociali e ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] .
Considerato dai cattolici uno dei più preparati esponenti del loro gruppo intellettuale, fu chiamato a A. B. P. Commemorazione. Discorso pronunciato alla Camera dei Deputati nella seduta del 20 ottobre 1965, s. luogo, né data; Senato della ...
Leggi Tutto
CANEPA, Antonio
Giorgio Rebuffa
Nacque a Palermo il 25 ott. 1908, in una famiglia di origine genovese, da Pietro e da Teresa Pecoraro.
Nel 1930 il C. si laureò in giurisprudenza all'università di Palermo [...] Con essi formò un gruppo omogeneo per orientamento ideologico, più tardi chiamato dei "sanmarinesi", con i ;L. Sciascia, Un avvenire che non viene mai, in L'ora (Palermo), 19-20 giugno 1967; S. M. Ganci, L'Italia antimoderata, Parma 1968, pp. 263-269 ...
Leggi Tutto
GUASTAVINO, Pietro
Fabio Zavalloni
Nacque a Loano, presso Savona, nel novembre 1858 da Giovanni Francesco e Luigia Romella. Rimasto orfano del padre, ufficiale della Marina sarda, si trasferì con la [...] ebbe modo di presentare al pubblico un nutrito gruppo di liriche, improntate a uno stile " e interventi a favore dei suoi lavoratori.
L'attività Marasso a Pound, 1892-1945, Genova 1993, pp. 20 s.; L. Garibbo, Politica, amministrazione e interessi a ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Matteo
Carlo Verducci
Nacque a Lisciano di Ascoli Piceno il 22 sett. 1786 da Giuseppe e Cecilia Pompa. Dal 1799, benché giovanissimo, insieme con i fratelli Giacomo e Venanzio, seguì il [...] mano armata, compiuti a ridosso del gruppo del Gran Sasso, in particolare nei 1847 fu chiamato a far parte dei capitani della guardia civica cittadina. Brigantaggio, fasc. VI-VII-IX; Ibid., 1813, b. 20, Polizia, fasc. II-III; Ibid., Militare - 1831, ...
Leggi Tutto
CAMBURZANO, Vittorio Emanuele Tettù conte di
Guido Ratti
Nacque a Pinerolo il 28 ag. 1815 da Gaspare Giuseppe e da Teresa Crotti di Costigliole. Rimasto orfano nel 1816, e rimaritatasi la madre con [...] mano al gruppo cattolico intransigente guidato da don Margotti e dal Birago di Vische, il C. divenne uno dei più attivi sui nn. 86 e 94 del 20 luglio e 8agosto dell'Armonia, suscitò le ire dei democratici e dei liberali. Nulla si salvava sotto l' ...
Leggi Tutto
BERSATORI, Nicola
**
Nacque a Pinerolo da nobile famiglia, verso la prima metà del secolo XIII, e fu dapprima arcidiacono di Moûtiers in Tarantasia, dove divenne intimo del conte Filippo di Savoia. [...] , quella del 9 febbr. 1289, da parte dei canonici della cattedrale, di un gruppo di case site di fronte alla chiesa di S L'ultimo suo atto è la collazione, compiuta il 20 sett. 1301, dei benefici del lebbrosario aostano, da lui concesso a titolo ...
Leggi Tutto
FOLCHI (Fulchi, De Fulchis, Del Folchi), Iacopo
Marco Cardinale
Nacque a Firenze dopo il 1340, anno in cui il padre, Simone, vi fece ritorno da Forlì dove il nonno, Lapo, si era trasferito verso la [...] fu console dell'arte dei giudici e dei notai, qualifica che rivestì riformati l'anno precedente da un gruppo di giuristi del quale il F di A. Gherardi, Firenze 1881, pp. 4, 11, 315 doc. XLII (20 apr. 1366), 320 doc. XLV (9 ott. 1366), 323 doc. XLIX ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...