BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] Chambéry, dove, a conclusione dei colloqui politici, concesse ad così elaborato fu poi sottoposto a un gruppo di laici ed ecclesiastici, sempre scelti VIII le duc qui devint pape, Paris 1962, I, pp. 289, 308, 334, 415; II, pp. 17, 20, 44, 124, 311. ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista (Battista da Imola)
Enrico Cerulli
Di ragguardevole famiglia imolese (suo padre, Stefano, nel 1475 era capitano del castello di Tossignano), il B. entrò nel 1477 al servizio [...] lotta che si venne aggravando dopo la congiura dei Pazzi (aprile 1478) e dopo le 'attuale Addis Abeba). Qui si incontrarono con un gruppo di Italiani che, per motivi di commercio o Salterio (ora segnato Vat. Et. 20), che egli restituì il 20genn. ...
Leggi Tutto
FELICANI, Aldino
Giuseppe Sircana
Nacque a Vicchio, in provincia di Firenze, il 19 marzo 1891 da Torquato e da Vittoria Corsi. Frequentò la scuola fino alla terza classe elementare prima di trasferirsi [...] che fecero venir meno al F. il sostegno del gruppo editore e finanziatore. Tutto ciò confermava come, "con una e di carteggi inediti relativi all'anarchismo italiano dei primi decenni del secolo.
Il F. morì a Boston il 20 apr. 1967.
Fonti e Bibl.: Le ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] dell’ambiente dei rifugiati italiani in Svizzera, traendo ispirazione dalla diretta conoscenza del gruppo di frequentatori storia del mazzinianesimo femminile, Milano 2003, pp. 17-20; C. Chiancone, Francesco Pezzi. Un giornalista veneziano nella ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia non dopo il 1353 da Bandino di Giovanni e da Elisabetta Pisani. Il padre, che risiedeva nella contrada di S. Fantin, era un ricco mercante di origine [...] Nicolò, fece parte del gruppo delle trenta famiglie che di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii , p. 160; L. Molà, La comunità dei Lucchesi a Venezia. Immigrazione e industria della seta nel ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Tommaso da
Giancarlo Andenna
Apparteneva a una nobile famiglia parmense, ma ad un ramo diverso da quello che risiedeva nel palazzo degli Adam presso il battistero della cattedrale e di cui facevano [...] Cavalcabò, che impose ai cittadini una tassa globale di 20.000 lire imperiali da pagarsi in tre mesi. Esasperato, piemontese, l'E. si schierò per il gruppo ghibellino dei Castello e dei Guttuari; condannò infatti cinque populares guelfi a pagare ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Giovanni Timoteo (Rustem bey)
Enrico De Leone
Conosciuto anche come Rustem bey, nome assunto nel periodo in cui fu al servizio dell'Inipero ottomano, nacque a Chivasso (Torino) il 24 genn. 1789 [...] del generale Orazio Sebastiani. Dimessosi dall'esercito francese il 20 ag. 1814, tentò invano di entrare come ufficiale equitazione di un gruppo di giovani. Verso la metà del 1827, in concorrenza con un ufficiale austriaco dei dragoni, fu prescelto ...
Leggi Tutto
FAZIO (Facio), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova tra la seconda metà del XV e il primo decennio del XVI secolo, la sua presenza nella vita politica della città è documentata [...] 1471 e nel 1491.
Il fatto perciò che il F., il 20 sett. 1499, fosse eletto a far parte della grande ambasceria inviata a gli spazi di promozione sociale e politica, nel rispetto dei privilegi del gruppo dominante. Del resto, il F. era certamente già ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giampaolo (detto Giampaolo da Ceri e Giampaolo Orsini)
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Lucrezia Orsini e da Lorenzo, del ramo di Ceri (Cerveteri) della famiglia Anguillara, [...] il re di Francia Francesco I. Il 20 sett. 1526, durante il saccheggio, reclutati nel Veneto e tra essi un nutrito gruppo di veterani della guerra di Puglia. Il 21 702, 719, 728, 792; L. V. Pastor, Storia dei Papi, IV, 2, Roma 1912, pp. 724-725; C. ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Silvio De Majo
Nacque a Tunisi nel 1811 da Renato, console borbonico in quella città, e da Maddalena Soler. Avviato come il padre alla carriera diplomatica, fu prima console a Tangeri, [...] e speculative. Fu uno dei tre membri napoletani del istanza di fallimento presentata da un gruppo di obbligatari a cui non e molto sommari cenni biografici sono in: L'Illustrazione italiana, 20 apr. 1879, p. 246; Alessandro Poerio a Venezia. Lettere ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...