PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] guerra. A quel punto aveva ottenuto un consenso che il gruppodei ‘pacifisti’ – capitanati dal doge Bertucci Valier – non Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ patritii veneti, V, ...
Leggi Tutto
LUCATELLI, Cesare
Dante Marini
Primo di sei figli, nacque a Roma il 20 apr. 1823 da Antonio, brigadiere dei dragoni pontifici con l'incarico di caposcozzone, cioè di capo dei domatori di cavalli, e [...] alla scissione che vi era stata tra il gruppodei repubblicani intransigenti e coloro che si erano dissociati -251; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno di Pio IX al 20 settembre, Roma 1907, I, pp. 167, 170; II, pp. 166-169; G. Leti, ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] del Mediterraneo, sia il ruolo di assoluta preminenza nel gruppodei "populares".
Sull'attività economica del D. sappiamo che Pélissier, compare il De Fornari. La delegazione genovese, eletta il 20 settembre, giunse una settimana dopo a Pavia e, il 5 ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] però solo sette sopravvissero. Rimasto in disparte nel corso degli anni '20, nel 1832 il C. venne ammesso nell'esercito sardo col grado Senato: egli sedeva nei banchi della Destra, nel gruppodei generali, in genere accanto al maresciallo de la Tour ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] 1899, ora in Scritti e Discorsi, Napoli 1959, pp. 20-28). Alla morte dello statista siciliano, nel 1901, Paratore ne preferendo restare in aula con Giolitti, Orlando e il gruppodei liberaldemocratici. Il 22 novembre 1924 votò contro l’approvazione ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] post-unitario, e soprattutto per le vicende di quel gruppodei conservatori nazionali di cui il C. fu tra gli : E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, Milano 1932, II, pp. 20 s.; G. Candeloro, Il movimento cattolico in Italia, Roma 1953, pp. 173 ...
Leggi Tutto
CASALI, Niccolò Giovanni
Franco Cardini
Nato verso il 1366 da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina di Giovanni da Varano, alla morte del padre (1375) venne dichiarato erede dei beni di lui nonché [...] e da Francesco Casali, e mantenuta dal gruppodei vecchi collaboratori di quest'ultimo, capeggiato dal Lando;Archivio di Stato di Siena, Lettere al Concistoro, busta 1788, n. 20; busta 1789, nn. 2, 20; busta 1790, nn. 16, 18, 24, 32, 43; busta 1791 ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] Venezia ai primi di giugno, fece parte del gruppodei quarantacinque elettori del doge Michele Morosini (10 giugno guerra di Chioggia, a cura di V. Lazzarini, Venezia 1939, pp. 10, 12 s., 17, 20 s., 35, 43 s., 49, 60, 68, 70, 75, 122, 132, 134, 157, ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 30 marzo 1583, figlio unico di Lorenzo di Alvise, del ramo che risiedeva a Castello, e Laura Bon del procuratore Alessandro.
Il padre [...] cultura; politicamente si riconobbe nell'ideologia legata al gruppodei "giovani" e del partito sarpiano, ma fu del D. come provveditore straordinario in Terraferma (dal 18 dic. 1621 al 20 giugno 1622) e della cavalleria (dal 27 nov. 1624 al 10 dic ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] aprile 1406, il L. divenne primo esponente del suo gruppo familiare e titolare di un notevole patrimonio. In assenza era a Bologna, incluso da Eugenio IV nell'elenco dei20 cittadini incaricati di scegliere i componenti degli organi di autogoverno ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...