ERIZZO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1405, da Filippo di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Lucia Venier di Nicolò di Marco. Il padre, che era stato capitano della guardia in Istria, [...] dic. 1440), e ancora fu chiamato a far parte dei Quaranta il 19 ag. 1441; dopo di che ricevette ed effetto di tensioni politiche tra il gruppo facente capo al doge ed i E Bortholomio Memo q. Francesco, zovene de 20 anni, ha habù gran despiazer che l ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] ad Alba.
Nel 1794 fece parte del gruppo che si riuniva a casa del medico Ferdinando sociale e realtà politica nel progetto costituzionale dei giacobini piemontesi (1796), in Società, V S. Manfredi, Modena 1941, pp. 13, 20, 28, 52; G. Vaccarino, I ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] le truppe di Enrico VI. Il gruppo di fedeli familiares sui quali Sibilla settembre del 1194 la flotta dei collegati imperiali era già in in Rer. Ital. Script., 2a ed., VII, 2, pp. 15-20; Petrus de Ebulo, De rebus Siculis carmen, a cura di E. Rota ...
Leggi Tutto
MACOLA, Ferruccio
Fulvio Conti
Nacque il 17 maggio 1861 a Camposampiero, presso Padova, da Evaristo, di famiglia di origine epirota nobilitata dal Senato veneziano nel 1701, e da Maria Bettiolo. Fu [...] l'istituzione (voluta da Crispi) della festa civile del 20 settembre, che avrebbe dovuto commemorare il compimento dell'Unità nazionale e la fine del potere temporale dei papi. Insieme con un gruppo di deputati veneti si mise così in buona luce agli ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente tra il 1478 e il 1480, primogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e dalla sua [...] I quattro fratelli Fieschi erano infatti un formidabile gruppo di potere nella Genova di inizio Cinquecento: anche Luigi dapprima intervenne a sedare militarmente la sollevazione dei popolari e poi, il 20 luglio, fu costretto ad abbandonare la città e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] nel loro rapido passaggio. Il gruppo familiare si ricompattò attorno al a Filippo II, per la cifra di 20.000 ducati, parte delle terre che Genova 1860, pp. 57-59; C. Desimoni, Tre cantari dei sec. XV e XVI, in Annali della Società ligure di storia ...
Leggi Tutto
FINATI (Finatti), Giovanni
Francesco Surdich
Primo di quattro figli, nacque a Ferrara nel 1786 da Giovanni e Anna, di cui non si conosce il cognome, "non ricchi ma rispettabili", come scrive nelle sue [...] di Bessel (20 genn. 1815), che inferse un colpo decisivo al prestigio e alla potenza dei Wahhabiti.
Dopo un dove incontrarono il Beechey e il Belzoni, che si aggregarono al gruppo, visitarono Tebe. Abu Simbel (dove arrivarono a scoprire fino ai ...
Leggi Tutto
BROGNA, Leonora
Roberto Zapperi
Con questo nome e sovente anche con il diminutivo, di Brognina è ricordata nelle fonti una dama di compagnia della marchesa di Mantova, Isabella d'Este. Forse di nobile [...] vittoria di Marignano, il più galante dei sovrani del tempo, il re di di rivelare la propria identità a un gruppo di gentiluomini spagnoli, incontrati nel corso Castiglione: in una da Toledo del 20 luglio 1525, invitando scherzosamente Isabella, in ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Ferrigni del Pisone), Giuseppe
Sandra Pileri
Nacque a Napoli il 27 luglio 1797 da Diego e Margherita Simeoli. Indirizzato dal padre, avvocato e magistrato, verso gli studi giuridici, e conseguita [...] esilio - portarono nuovi stimoli culturali al gruppo che si raccoglieva in casa Ferrigni. ebbe la carica di supplente nella Gran Corte dei conti di Palermo e quindi fu trasferito alla 16 genn. 1861 e il 20 fu nominato senatore.
Trasferitosi a Torino ...
Leggi Tutto
CAVALLERA, Giuseppe
Francesco Manconi
Nacque a Villar San Costanzo (Cuneo) il 2 genn. 1873, da Bartolomeo e Maria Antonia Bianco. Frequentò il liceo a Cuneo e i primi anni della facoltà di medicina [...] della Lega dei ferrovieri sardi. Ravvisata la necessità d'un coordinamento a livello regionale dei vari gruppi locali, Sardegna, in Ichnusa (Sassari), 1956-1962 , nn. 13, 15, 17, 20, 27, 46-47; A. Corsi, L'azione socialista tra i minatori della ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...