COSATTINI, Giovanni
Antonio Castelli
Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] della popolazione totale -, da cui provenivano rimesse per 20.000.000 di lire che andavano, in particolare, unitaria: confluì quindi nel gruppo che dette vita al Partito socialista unitario, in rappresentanza dei quale fu rieletto alla Camera ...
Leggi Tutto
INTERLANDI, Telesio
Mauro Canali
Nacque a Chiaramonte Gulfi, presso Ragusa, il 20 ott. 1894, da Giovanni e da Giuseppina Freri. Fu redattore de La Nazione e de L'Impero, assumendo sempre, in seno al [...] definire il giornale romano "l'organo ufficiale dei social-nazionalisti in Italia". La polemica si polizia politica il gruppo torinese del movimento a un paio d'anni la tiratura scese a 20-25.000. In coincidenza con la promulgazione delle leggi ...
Leggi Tutto
CADEDDU, Salvatore
Bruno Anatra
Nato a Cagliari presumibilmente nel 1729, fu tra i protagonisti dei moti angioiani. Esponente del ceto forense, come avvocato, negli anni '90 faceva capo alla sua persona [...] . C'era un folto gruppo di artigiani, tra cui Piemonte, Torino 1854, II, p. 224; F. Sulis, Dei moti politici dell'isola di Sardegna dal 1793 al 1821, Torino 1857 lussurgesi (1796-1803), Cagliari 1969, pp. 20, 23, 105; G. Sotgiu, Alcune conseguenze ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Irene Scaravelli
Conte di Bergamo, primo di questo nome, nacque presumibilmente intorno all'870. Di origine longobarda, fu il primo di questa stirpe a far parte della classe di potere dopo [...] un gruppo nobiliare d'opposizione. Liutprando riferisce nel libro II della sua Antapodosis che una cospirazione dei "grandi Piacenza l'abbazia di S. Cristina di Pavia (ibid., pp. 17-20, n. 5).
G. compare attivo nell'amministrazione regia per l'ultima ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] un gruppo di 902-905; C. Manfroni, La Marina da guerra di Cosimo I e dei suoi primi successori, in Rivista marittima, XXVIII (1895), 3, pp. Lesca, P. di Niccolò M., in La Rinascita, IV (1941), 20, pp. 583-602; G. Guarnieri, I cavalieri di S. Stefano ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] convegno dei delegati dell'Associazione nazionalista; nell'ottobre tenne al gruppo nazionalista veneziano una relazione sulla questione delle isole egee occupate dall'Italia, delle quali auspicava lo stabile possesso; nel congresso di Roma (20 ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Bartolomeo
Franca Ragone
Quarto dei figli maschi di Francesco di Lazzaro, nacque forse dal matrimonio con Filippa di Arbore Serpenti, all'inizio degli anni Settanta del XIV secolo.
Della sua [...] mesi del 1400.
Nel 1384 aveva avuto luogo la divisione dei beni tra il G. e i suoi fratelli Lazzaro, Antonio riconosciuto dai due con atto del 20 marzo 1394, quando essi avevano ipotecato si mosse alla testa di un gruppo di fedeli per catturare i due ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Giovanni
Roberto Abbondanza
Figlio di Filippo, conte di Coccorano, che fu gonfaloniere del Comune di Perugia e figura politica dominante sulla scena politica della città nel primo quarto [...] , quando il 20 agosto "se comenzò a fondare la chiesa nuova de S. Lorenzo", egli è uno dei due soprastanti alla . 92r; 22, c. 140v; 23, c. 95v; Ibid.,Catasti, I gruppo, II, cc. 595v-597v; Ibid.,Famiglie perugine,Orig. della antichissima e nobilissima ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Italo
Giovanna Bosman
Nacque a Corropoli (Teramo) il 7 marzo 1884 da Emanuele e Addolorata Bruni. Nel 1906 si laureò in giurisprudenza a Roma e nel 1908 entrò alla Corte dei conti come scrivano [...] fu a Macerata; a Pola, dal 16 maggio 1931 al 10 sett. 1933; a Taranto, dal 20 genn. 1934 al 1° ag. 1936; a Treviso, dal 1° ag. 1936 al 1° ag cessato della Corte dei conti, fasc. F., I.; L'assemblea annuale ordinaria del Gruppo nazionalista romano, in ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Langhirano (prov. di Parma) il 5 nov. 1887 da Ottavio e da Adele Venturini in una agiata famiglia borghese, tra le più note nella zona.
Il padre fu a capo [...] 'era un attivo e numeroso gruppo di esuli socialisti. Egli mantenne suoi affetti più cari: il 20 novembre il figlio Brunetto, Melli, Parma 1985; M. Giuffredi, Lettere di G. F. e dei suoi familiari (1907-1921) in Storia e documenti, I (1989), 1, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...