GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] 1288. In quello stesso anno fece parte di un gruppo di banchieri che prestarono al Comune senese la somma di ott. 18, 1284 (= 1285) marzo 20; Ibid., S. Agostino, 1290 luglio 18; Ibid., Patrimonio dei resti ecclesiastici (S. Domenico), 1295 marzo 30 ...
Leggi Tutto
FUSCHINI, Giuseppe
Claudio Novelli
Nacque a Ravenna, il 24 sett. 1883, da Luigi e da Assunta Amadori. Compì i primi studi - compagno di banco di Giovanni Minzoni - nel locale seminario, dove ebbe come [...] iniziativa di un consistente gruppo di democratici cristiani, riunitisi a Bologna il 19-20 nov. 1905, battaglie in questo campo - come quella del 1906-07 per la riforma dei patti colonici nel Cesenate, quando l'iniziativa sua, di E. Cacciaguerra e ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] e nel 1936 era in Libia col I gruppo di cavalleria coloniale.
Nel 1937 il G. ottica degli equilibri Est - Ovest, in quella dei rapporti tra alleati e di una garanzia automatica di esteri, XVI [1984], 62, p. 20), e così anche aveva subito compreso che ...
Leggi Tutto
GATTELLI, Giovanni
Andrea Proietti
Nacque ad Argenta, nella Legazione pontificia di Ferrara, il 3 ag. 1835 da Ignazio e da Clemenza Salvatori. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara, [...] Museo centr. del Risorgimento, b. 585, f. 20, n. 1).
Il successo della politica cavouriana nel il G., insieme con un gruppo di 28 deputati tra cui G comportamento parlamentare, pp. 72-104; II, Diz. dei deputati, p. 150. Infine si vedano T. Sarti, ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] metodo di convivenza, che esaltava le funzioni deigruppi sociali e chiariva il destino delle persone individuali , in L'Azione, 22 nov. e 20 dic. 1914: sintesi del discorso del C. al convegno dei nazionalisti liberali). Secondo il C., occorreva che ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] dei Consigli legislativi: per attenuare il contrasto, il D. propose allora di affidare in futuro a un gruppo ; Ibid., Diplomatico, Gabella dei Contratti, 7.1.1443; Ibid., Grascia, 189, c. 78v; Ibid., Libri Fabarum, 60, cc. 20 ss.; Ibid., Manoscritti, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Baglione (Baglione "Novello")
Roberto Abbondanza
"Nobilis et egregius milex dominus Balionus domini Gualfredutii de Perusio, Porte S. Petri in parochia S. Lucie" è l'intestazione del catasto [...] appare abbastanza spesso in documenti dei rapporti tra Perugia e Arezzo. , 17, c. 101r; Catasti, 1° gruppo, n.11, cc. 293r-297v; Delizie patria p. l'Umbria, VI(1900), p. 242; XVIII, docc. 20, 23, ibid., VII(1901), pp. 60-61; Documenti per la storia ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Francesco
Paolo Malanima
Figlio di Niccolò (dei Priori nel 1480) e di Margherita Soldani, nacque a Firenze nel 1465. Cugino di secondo grado (e non fratello come talora si afferma) del più [...] all'attività del gruppo degli Arrabbiati al temeva il passaggio di questa città dalla parte dei nemici di Firenze. Al ritorno dalla legazione pp. 251, 262, 324, 400, 416-419, 420; II, pp. 10 s., 20, 117, 121 s., 124, 132, 138, 164, 215, 257 ss., 313, ...
Leggi Tutto
BISAGLIA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] Rumor che sta emergendo. Infine c'è l'immagine che io ho deigruppo doroteo in sé. In quella fase per me i dorotei rappresentano governo Andreotti. Il 20 giugno 1976 era stato rieletto per la quarta volta alla Camera dei deputati, riportando nella ...
Leggi Tutto
PANIZZARDI, Carlo
Marco Soresina
PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo.
Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] fu insignito come grande ufficiale dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (cui seguì la , a Giolitti e a un gruppo di senatori e deputati legati a Caldara. L’amministrazione comunale di Milano negli anni 1914-20, Roma-Bari 1986, ad ind.; S. Costanza, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...