LIUZZI, Giorgio
Piero Crociani
Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese.
Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] oltre, i limiti del possibile con il gruppo de "La nostra bandiera" e si scontrò del ministro della Guerra passò al 20° reggimento di artiglieria da campagna a il L., che usufruiva allora della proroga dei limiti di età per il servizio che non ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1282 da Lambertino di Iacopino e da Villana di Scotto da Castel de' Britti. Ebbe due sorelle, Tiberga e Tommasina. Nel 1302 sposò Tommasina (Misina) [...] congiunta del L. e dello zio faceva ascendere a 20.000 lire il valore del loro patrimonio.
La progressiva chiesa era patronato del suo gruppo familiare. Affacciata su piazza Maggiore era la sede tradizionale dei Lambertini e molti di essi abitavano ...
Leggi Tutto
FILIPPETTI, Angelo
Giuseppe Sircana
Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] il F. fu tra i promotori della Lega dei medici socialisti, costituita nel 1919 a Milano con Lega e la sezione sanitaria del gruppo parlamentare socialista pubblicarono il quindicinale Sanità riuscì a costituire il 20 novembre, affiancando a cinque ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] La Demolizione si presentava come organo di un gruppo eterogeneo, all'estrema sinistra del movimento operaio omnia, IXXXVI, Firenze 1951-1963, ad Indicem; Ente per la storia dei social. e del movim. operaio ital., Bibliografia del socialismo e del ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Carlo Francovich
Nato il 23 febbr. 1788 a Como dal marchese Giovanni e da Clara Rossini, studiò legge all'università di Pavia, ma dopo la morte del padre abbandonò gli studi per dedicarsi, [...] , in cui si chiedeva la convocazione dei Collegi elettorali per decidere sulla sorte futura Beauharnais.
Nella famosa giornata del 20 aprile, mentre il Senato era confluire nella federazione lombarda un gruppo di democratici repubblicani ed estremisti ...
Leggi Tutto
GUCCI, Guccio
Renzo Nelli
Nacque, probabilmente a Firenze, da Dino prima del 1313, come si può desumere dalla data della sua prima elezione fra consoli dell'arte della lana (1343), carica per la quale [...] anni, fece parte di quel gruppo di lanaioli fiorentini che, attraverso in cui risulta far parte per l'ultima volta dei Dodici buonuomini, non si hanno più notizie del , ucciso nella notte tra il 19 e il 20 ottobre dello stesso anno.
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] feudo di Balocco, anche a nome dei due fratelli Baldassarre e Leone, verisimilmente a far parte del "gruppo governativo piemontese più sicuro" Alessandria, V (1896), 14, p. 240; VI (1897), 20, p. 160; Id., Storia di Cuneo dalle origini ai nostrigiorni ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Passerino
Marina Spinelli
Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] conseguenza dei famoso tumulto del 12 febbr. 1311, che provocò la fuga e la proscrizione del gruppo parentale si fa riferimento nella sentenza di morte emessa, il 20 giugno 1311, dal re dei Romani contro Tebaldo Brusati, signore di Brescia. Durante ...
Leggi Tutto
BACCHER, Gennaro
Nino Cortese
Figlio di Vincenzo e di Cherubina Cinque, nacque a Napoli nel 1767. Il padre, ricco negoziante, si chiamava in realtà de Gasaro, essendo figlio di un Gerardo de Gasaro [...] da un Michele Arturi, nonché un gruppo di realisti, fra i quali si genere B. Croce, Luisa Sanfelice e la congiura dei Baccher, in La Rivoluzione napoletana del 1799, Bari della Chiesa del Gesù Vecchio nei giorni 20 a 22 ottobre 1851, Napoli 1851; ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] unendosi al numeroso gruppo di fuorusciti Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Registri dei battesimi, Maschi, 7, ad annum; Capitani di parte, numeri A. Sozzini, Diario dellecose avvenute in Siena dal 20 luglio 1550 al 28 giugno 1555, in Arch. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...