DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] Anonimo fiorentino dall'anno 1358 al 1389, a cura di A. Gherardi, in Cronache dei sec. XIII e XIV, Firenze 1876, p. 283; Necrologio di S. Maria Novella 477 il D. è elencato in un gruppo di cavalieri creati il 20 genn. 1382, sebbene morto due anni ...
Leggi Tutto
JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] Cina e, notato l'inasprirsi dei disordini nel paese, suggerì l' a Gaudo, con un gruppo di incrociatori britannici e, 2001, p. 375; G. Giorgerini, La guerra italiana sul mare, Milano 2001, pp. 20, 32, 34, 40, 45, 66 s., 69, 104, 110, 114-116, 121, ...
Leggi Tutto
MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] è socialista".
Con la vittoria della lista dei "partiti popolari" alle elezioni dell'8 del lavoro e, sciolto il Gruppo socialista consiliare, si riavvicinò politicamente Felice. Alla morte di quest'ultimo (20 luglio 1920) gli subentrò in Parlamento ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] principale tramite fra il gruppo universitario interventista pavese e in molte occasioni cittadine (ibid., pp. 20 s.).
Nel 1926, partecipò a Vienna al del SNFI, entrò a far parte della Camera dei fasci e delle corporazioni, spostando così in parte il ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] di capo di Stato maggiore del Gruppo centro della 2ª armata, conferitagli nel settembre, fu il riconoscimento dei suoi meriti durante i tre anni Tradotto nel carcere di Procida vi rimase fino al 20 gennaio 1947, quando la Corte d’assise speciale di ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabriele
Agostino Borromeo
Nacque, probabilmente a Milano, intorno al 1509 da Francesco di Nicolino e da Caterina Resta. Sin dagli anni giovanili aderì attivamente a quel movimento di rinnovamento [...] spiriti più irrequieti del gruppo finirono col rendersi sospetti magnalium…, Mediolani 1644, pp. 20 s.; G. C. Rugginelli, 427 s., 431, 451; Id., Politica, amministr. e religione nell'età dei Borromei, in Storia di Milano, X, Milano 1957, p. 215; M. ...
Leggi Tutto
GORRIERI, Gastone
Simona Urso
Nacque a Montelaterone, frazione di Arcidosso, alle pendici del monte Amiata, il 3 sett. 1894, da Alfonso e Adele Detti.
Avviatosi al giornalismo il G., collaboratore de [...] all'inizio del 1920, cui aderiva un gruppo di associazioni sindacali autonome; in questo periodo da M. Mazza (1919-20); fu anche condirettore de era formata soprattutto da ex squadristi, fra cui alcuni dei più noti picchiatori del 1921.
Il G., forse ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Raffaello
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1380 terzo figlio, dopo Opizzone e Romeo, di Francesco, ricco banchiere e membro influente dell'oligarchia cittadina. [...] il Piccinino gli aprì, nella notte del 20 maggio, le porte della città. Alla testa dei propri fedeli armati si assicurò quindi il e l'avallo del proprio prestigio.
Il 4 febbr. 1440 un gruppo di armati, guidati dal Bentivoglio, assalì il F. e lo ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] nome in Del Balzo, è uno dei più illustri esempi, di quell'aristocrazia e per rafforzare la coesione del gruppo dominante attraverso la concessione di un dovuto svolgere durante l'assenza del sovrano. Il 20 aprile, poi, Carlo II, nell'assegnare ad ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Montano
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] consegnate da un nutrito gruppo di nobili e di Costantinopoli, la somma di 6.145 iperperi e 20 carati di oro buono; è probabile, pertanto, di storia patria, X (1874), p. 500; Prima serie dei docum. riguardanti la colonia di Pera, a cura di L. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...