LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] 1912, fece parte del primo gruppo nazionalista della città e fu sociale italiana. Dopo la Liberazione, il 20 sett. 1945 fu arrestato con l'accusa ibid. 1981, ad ind.; F. Cordova, Le origini dei sindacati fascisti (1918-1926), Roma-Bari 1974, ad ind.; ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Camillo
Sergio Cella
Nacque a Parenzo, in Istria, il 3 ag. 1868, ultimo dei quattro figli di Carlo, segretario provinciale, e di Maria Micheli. Iniziò gli studi classici al ginnasio tedesco [...] più anziano del gruppo.
Nel processo, col volume su Il Comune polese e la signoria dei Castropola, ibid., XVIII (1901), pp. 168- ; A. Gentile, C.D. (1868-1953) e il suo processo (19-20 nov. 1890), in La Porta orientale, XXXIII (1963), pp. 185-97; ...
Leggi Tutto
CORBUCCI, Filottete
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia) da Lodovico e da Ottilia Cardacchi.
Suo padre, stimato legale e buon letterato, fu personaggio di [...] suo ruolo di "portavoce ufficiale" e di redattore dei documenti del gruppo liberale locale (non ancora ben caratterizzato in questa è documentabile una sua partecipazione ai fatti di Perugia del 20 giugno '59. Eppure nel 1860, all'avvicinarsi delle ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] C. fece parte. Il suo gruppo confluì sulla mozione di "base" fronte al delinearsi delle contrapposizioni dei blocchi in politica estera, la 56 s.; A. Lepre, La svolta di Salerno, Roma 1966, p. 20; Il PSI nei suoi congressi, V, a cura di F. Pedone, ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Fabio
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 19 luglio 1769 da Nicola e Chiara Friggeri. Appartenente ad una delle famiglie più antiche e più ricche dell'alta borghesia cittadina, più [...] Giacomo del 20 giugno 1798).
Sulla reale profondità di questa scelta è possibile nutrire dubbi nella verifica dei suoi alterni dai quali appare il suo ruolo di mediatore tra i nuovi gruppi di potere e gli amici aristocratici, che lo incaricavano di ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] distacco del gruppo che si .P. da mazziniano a crispino, in Camicia Rossa, XXVIII (2008), 4, pp. 20-22; A. Brambilla - A. Nave, Rovigo carducciana, Rovigo 2008, pp. 51, pp. 130, 133, 135 s.; Camera dei deputati, Portale storico, s.v. (http://storia ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] intimo un cantuccio di idealismo, non rifiuterebbe né le 10 né le 20.000 lire; non chiederebbe nulla in cambio come non lo ha mai chiesto gran parte dei debiti fino al 1909, allorché diede mano all'operazione Secolo. Il gruppo Della Torre ...
Leggi Tutto
LABOR, Livio
Giuseppe Sircana
Nacque a Leopoli il 1° luglio 1918 da Marcello, medico chirurgo, e da Elsa Reiss. Fino al 1936 visse con la famiglia fra Trieste e Pola, dove frequentò il liceo; si trasferì [...] intorno alla rivista Moc un gruppo di giovani che in parte erano liste che ottennero soltanto lo 0,4 per cento dei voti, determinando la fine di quell'esperienza politica. direzione nazionale e nelle elezioni del 20 giugno 1976 fu eletto al Senato ...
Leggi Tutto
CARAFA, Riccardo
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano.
Al ramo paterno [...] Consiglio provinciale costituì un gruppo ristretto, di cui e numerosi altri, fu annunciato fra quelli dei futuri collaboratori del giornale (cfr. L Andria, Una fam. napol. nell'Ottoc., Napoli 1926, p. 20; A. Salandra, L'intervento, Milano 1930, pp. 52- ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo da Filippo di messer Pegolotto.
Il nonno, cavaliere, appartenente a una delle più antiche famiglie di Firenze, [...] giugno del 1302 al convegno dei capi principali dei bianchi e dei ghibellini che si tenne nel probabilmente parte del gruppo di Gherardini ai Rer. Ital. Script., 2ª ed., XI, 5, pp. 17-20; Il libro di Montaperti, a cura di C. Paoli, Firenze 1889 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...