LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] fu assunto da un gruppo di grandi famiglie guelfe ad Acri.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Notai, 20, I, cc. 118r, 129r, 136r, 151r; 22, cc. 100v, Levanto, ammiragli di s. Luigi IX, in La storia dei Genovesi, X, Genova 1990, pp. 197-199; R. ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] L. entrò a far parte del gruppo più intransigente dei savonaroliani - definiti piagnoni dai loro avversari 120, 123-124, 137, 192-209, 220-221, 232-233, 241; 15, cc. 1, 14-15, 20, 196-197, 201-202, 211-217, 230-233, 244-258, 265-268, 345; 18, cc. 62- ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] ebbe occasione di incontrare con la sua avanguardia un gruppo di galee turche: non si sa se perché 120; A. Morosini, Historia venera, I-III, Venezia 1719-20, ad Indicem;T. Tamanza, Vita dei più celebri architetti e scultori che fiorirono nel sec. XVI, ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] 5 luglio 1387 un gruppo di ecclesiastici, guidati dall venivano deferite in appello le cause dei tribunali minori e, in prima ad ind.; C. D'Engenio, Napoli sacra, Napoli 1624, pp. 20, 293; G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] Alessandro VI, il B., che dal 20 sett. 1493 era cardinale di S. riconoscimento. Il B. aderiva allora al gruppo di coloro che richiedevano la deposizione di per la erezione di una chiesa, SS. Trinità dei Monti. Il 21 febbr. 1495 Alessandro VI diede ...
Leggi Tutto
POLVERELLI, Gaetano
Enzo Fimiani
POLVERELLI, Gaetano. – Nacque a Visso (Macerata) il 17 novembre 1886 unico figlio di Giovanni Battista, muratore, e di Clotilde Arcangeli.
Compì gli studi a Camerino, [...] nel comitato di maggioranza del PNF, fu il tramite tra gruppo parlamentare e governo, e fu poi segretario dell’Ufficio II superiore per la stampa, organo giurisdizionale dei giornalisti, e dal successivo 20 luglio assunse anche il ruolo di capo ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] gruppo familiare, destinatario pressoché esclusivo delle disposizioni testamentarie dei vari fratelli, e nella comunione dei , Fondazione Guidotti Magnani, Archivio Guidotti, Instrumenti, bb. 19, nn. 49-51; 20, nn. 9, 42; 21, nn. 7, 9, 18, 47, 48, ...
Leggi Tutto
GRAVELLI, Asvero
Mauro Canali
Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza di lavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] venne condotta a termine con il ricorso a un gruppo di arditi fascisti milanesi che, come si seppe sentore della incipiente nuova fase critica dei suoi rapporti con Mussolini e con il progetto.
Il G. morì a Roma il 20 ott. 1956.
Fonti e Bibl.: Roma ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] Galeotto.
Il 16 giugno 1418 un gruppo di congiurati si impadronì del castello di fiorentino; egli era il parente più prossimo dei due rei. Nello stesso 1418 aveva sposato riebbe subito i suoi beni: il 20 novembre ritornò però in Lunigiana con 5000 ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino
Sandra Olivieri Secchi
Figlio di Nicolò e Margherita Lisca, nacque a Padova tra il 1440 e il 1450, terzo di cinque fratelli (Naimiero, Antonio, Ludovico e Francesco), in una delle [...] delle vicissitudini patrimoniali del C., e del gruppo familiare, potrebbe lumeggiare, nella loro complessità, Il suo nome figura, per un contributo mensile di 20 fiorini, fra quelli dei fuorusciti raccoltisi attorno a Massimiliano, e da lui ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...