FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] era legato sempre più a quel gruppo d'intellettuali che la Rivoluzione francese Fílomarino, ricordando anni dopo le tragiche vicende dei due fratelli, a proposito dello zio scriveva (IlMonitore napolitano, n. 26, 20 fiorile, 9 maggio 1799).
D. ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] gruppo di esuli siciliani, riuscirono a raccogliere, nella marcia di avvicinamento al grosso dei Mille, oltre 300 volontari, dando vita alla colonna dei dello Stato, Carte N. Fabrizi, bb. 3, ff. 17, 18, 20, 21, 22; 4, ff. 24, 25 (vi è conservato l' ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] in contatto col gruppo di ambasciatori e Giovanni…, Roma 1929, pp. 11, 23; L. v. Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1923, p. 141 n. 4; E. Rossi, Militare Ordine Gerosolim. di Malta..., Roma 1932, pp. 20, 77; T. Cerone, I cavalieri di Rodi, Firenze ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] di Marco Vecellio nella sala del Consiglio dei dieci in palazzo ducale a Venezia, occasione o sollecitazione, con un gruppo di scontenti e di fuorusciti in Bologna di.. Clemente VII..., Bologna 1842, Cronaca, pp. 20, 114, 130; Note, pp. 41, 118;G. ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] ., per il comportamento tenuto a Bautzen il 20 e 21 maggio, ottenne dall'imperatore la e i 50.000 uomini, rimase l'inesperienza dei suoi generali in materia di comando di grandi unità le proteste della regina, il gruppo venne trattenuto a Trieste e, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] gruppo di fuorusciti che vi si erano concentrati. Le sorti della guerra volgevano però decisamente a favore dei collegati nel 1489 nel Collegio dei nobili giureconsulti milanesi e servì gli Sforza nelle magistrature ducali (il 20 nov. 1497 fu ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] per il collegio di Venezia III nelle file dei radicali, sconfiggendo L. Tiepolo. Ma se occasione che determinò l'uscita dal gruppo. Questa rottura non gli impedì di di stampa, accusandolo di aver intascato 20.000 lire dalle società di assicurazioni. ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] di venti balestrieri) ad un altro gruppo di mercanti, diretti a Tunisi , Docum. ined. sulla spedizione e sulla mahona dei Genovesi a Ceuta, ibid., p. 33; R Genova (1250-1256), Milano 1956, p. 20; Liber privilegiorum Ecclesiae Ianuensis, a cura di ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] contatto con vari gruppi socialisti, repubblicani e G., risolutamente contrario in nome dei principî internazionalisti e antimilitaristi. L'Asino Mellana, prefaz. di M. Serra, Milano 1991, pp. 16 s., 20, 25, 35 ss., 40, 213, 218, 232; Ente per la ...
Leggi Tutto
CALA', Carlo
Aldo Mazzacane
Contro le disparità della tradizione, la nascita va collocata nel 1617, a Castrovillari, dove fu battezzato il 27 novembre. Il padre Giovanni Maria, "col favore del cognato", [...] un decennio al centro di un gruppo di potere, chebbe peso decisivo in . 10, ff. 125-157; ms. XI. E. 16, ff. 1-20; ms. XV. D. 42, ff. 1-49; Napoli, Bibl. Orator., Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Almo Collegio dei Dottori, 11, n. 141 (per la nascita ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...