DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] D. conduceva un piccolo gruppo delle truppe papali che del cardinale, le chiavi della Città; il 20 fu proclamata solennemente la pace; il 22 il poi, il papa dette istruzione a fra' Giorgio dei marchesi di Ceva di recarsi a Cipro per governare la ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Alfonso
Giuseppe Sircana
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] interno costituito in Italia, a Quarto dei Mille, dal partito comunista. L'anno il culmine al comitato centrale del 20-23 marzo 1930, al termine del b. 2768; P. Togliatti, La formazione del gruppo dirigente del Partito comunista italiano nel 1923-24, ...
Leggi Tutto
DRAGO, Maria Giacinta
Giovanni Assereto
Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] figlio e due anni dopo, il 20 ag. 1829, dal matrimonio di Antonietta sarebbe lagnata per lo "spirito d'imbelle servilità" dei Massuccone, che invece d'esserle alleati le erano d a lei si stringeva un gruppo di gentildonne genovesi simpatizzanti della ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] Savigliano nel 2° reggimento dei Cacciatori delle Alpi. Combatté punti, e di aderire al gruppo di centro capeggiato da A. Bianchi, G. e Cattaneo, in La Rassegna, XXXIII (1925), 1-2, pp. 20-25; Id., La giovinezza di G. G., ibid., XXXIV (1926), 1, ...
Leggi Tutto
GELOSO, Carlo
Alessandro Massignani
Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] corpo di stato maggiore.
Con la fine della guerra, il 20 luglio 1920 il G. fu collocato in posizione ausiliaria speciale. una riorganizzazione dei comandi italiani (e tedeschi) nei Balcani con la creazione - poi avvenuta - di un comando di gruppo d' ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] dei fuorusciti di Milano, perseguitati dai Torriani, in quanto legati al partito imperiale. Risulta importante sottolineare che questo gruppo Ospedale della Carità, Abbazia di Lucedio, 3, n. 20, 31 luglio 1249; Stefanardus de Vicomercato, Liber de ...
Leggi Tutto
GAETANI, Oddone
Mauro Ronzani
Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] agli atti compiuti da un folto gruppo di membri della "domus nobilium Gaitanorum - nominato da Bonifacio VIII il 20 sett. 1295 - giunse in città 347; G. Ciccone - S. Polizzi, La casata dei Dodi-Gaetani nelle lotte politiche in Pisa alla fine del ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Maria
Nacque a Siena, presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV. "Di casa ignobile" lo dice il governatore mediceo Agnolo Niccolini in un dispaccio al duca Cosimo del 30 ag. [...] ciò che questi scriveva a Gabriel Cesano il 20 giugno 1544 sembra che il B. abbia mise in evidenza come uno dei più decisi oppositori dei programmi egemonici di don Diego Siena. Nell'agosto del 1553 un gruppo di cittadini decise di mandare ad ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] nell'estate del 1924, dell'Unione meridionale (Il Mondo, 20 ag. 1924); ma nel novembre, quando Amendola estese l' parte del gruppo parlamentare liberale e fu nominato componente della I Commissione permanente per l'esame dei disegni di ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] precoci legami con il gruppo di studiosi provinciali tra rispettivamente dal preside di Chieti Mariscotti (20 marzo 1801) e da quello di D. M. Savini, Introd. a L. Coppa Zuccari, Notamento dei rei di Stato delle Province di Chieti e di Teramo (1801), ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...