LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] terra iberica da parte di un gruppo di emigrati spagnoli; poi, allo scoppio dei moti del febbraio 1831 in Emilia e in Arch. emiliano del Risorgimento nazionale, II (1908), 1, pp. 20-38; A. Curti, Alta polizia. Censura e spirito pubblico neiDucati ...
Leggi Tutto
GIGLI, Ottavio
Massimo Cattaneo
Nacque a Roma il 13 apr. 1816 da Domenico e da Giuditta Troyse Barba. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà di Anagni ed era originaria di Sezze. Avviato agli [...] la sua formazione furono le riunioni del gruppo di giovani studiosi che dal 1837 di alcune importanti iniziative e dal 20 nov. 1847 al 10 genn. 7, 54, 96; E. Re, L'Artigianello, in Strenna dei romanisti, VIII (1947), pp. 246-254; G. Calò, O ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] . è quella di un presule allineato sulle posizioni riformatrici del gruppo di S. Giorgio in Alga, cui appartenevano, oltre a ; 2(/1358; 3(/1359; Mensa vescovile, Libri dei feudi e livelli, nn. 18, 19, 20; Actorum, [Div]ers[orum] actorum (1431-1463 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] suo notevole patrimonio il C. faceva parte del gruppo di aristocratici che, tramite Bartolomeo d'Aquino, ben poco tempo dato che, allo scoppio dei moti, il viceré d'Arcos lo mise valutato, nel 1663, intorno ai 20.000 ducati, oltre a testimoniare i ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque il 22 apr. 1580, terzo figlio di Ottavio, primo marchese d'Anzi e Trivigno appartenente al ramo dei Carafa della Stadera, e di Costanza Carafa dei conti di Policastro. [...] causa della deviazione delle acque di Sant'Agata dei Goti ed Airola verso Napoli, voluta dal viceré da Fabrizio Carafa, appartenente al gruppo di nobili in contatto col uscito di senno" (Capecelatro, I, p. 20), morì il 5 ott. 1647, lasciando erede ...
Leggi Tutto
FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] dal II congresso (Roma, 20-24 marzo 1922), nella il 6 genn. 1981.
Il F. è autore dei volumi A. Zanetta (con M. Malatesta), Milano 1948 Bari 1973, ad Indicem; P. Togliatti, La formazione del gruppo dirigente del PCI nel 1923-24, Roma 1974, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Giovanni
Sandra Pileri
Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] ) e fu più volte relatore dei bilanci della Provincia.
Nelle elezioni politiche del 20 nov. 1870, quando la Sinistra attività si rivela tuttavia di notevole interesse. Appartenne al gruppo della Sinistra meridionale e nei rendiconti agli elettori ne ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] potenze straniere.
Anche l'I. aderì a questo gruppo e ne divenne, con i cardinali P. e della famiglia pontificia. Il 20 ag. 1662 alcuni servitori dell X, Paris 1906, ad ind.; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, Roma 1932, ad ind.; Y.-M. Bercé ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] di lire) e delle Autostrade meridionali (capitale 20 milioni di lire) (Biografia finanziaria italiana, 1935, ad nomen).
La fortuna del B., con il ritorno del gruppo Tecchio alla guida dei fascismo napoletano subì un ulteriore calo, condizionata ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] de Montalembert, e incoraggiandolo – in una lettera del 20 agosto 1863 – a «rendersi utile al prossimo» con La Civiltà cattolica. Nel frattempo, a causa dell’ostilità deigruppi intransigenti liguri, i direttori avevano già trasferito da Genova a ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...