MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] deputati nel gruppo parlamentare comunista e 156, 192, 207; Momenti di lotta e di vita dei lavoratori: 80 anni di Camera del lavoro a Imola, a di libertà, Imola 2000, pp. 18 s. (p. 20 per Andrea); Q. Casadio, Uomini insieme. Storia delle cooperative ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] della commissione e critici verso i suoi oppositori. Ma nei nn. 20, 22, 23, 24 il periodico (al quale il G. era nuovo ministero Giolitti con l'appoggio dei socialisti e agevolare "la separazione del Gruppo socialista dagli estremisti di sinistra". ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] (Archivio storico dei disciolto ministero dell'Africa Italiana, posiz. 113 /1, fasc. 20).
Convinto colonialista, e Bibl.: AA. VV., F. C., a cura del Gruppo Vittorio Bottego, Milano 1968; A. Dei Boca, Gli Italiani in Africa Orientale, I-IV, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] commenda di Napoli. Un gruppo di tredici cavalieri doveva assisterlo 1862, pp. 34 s. n. 15, 48-56 n. 20; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... diRoma, VII, Roma 1876 1908, pp. 135-40; G. Gerola, Le tombe dei granmaestri di Rodi, Roma 1921, pp. 5 s., ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] espressione alle idee e ai programmi deigruppi politici più o meno scopertamente 8 81r-84r della Bibl. Marciana di Venezia) e la lettera a Lorenzo de' Medici del 20 genn. 1463 o 1464 (dal ms. dell'Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] partì da Siviglia il 10 luglio e da Sanlucar de Barrameda il 20 settembre 1519 con 237 uomini; dopo quasi tre anni di viaggio dei piccoli dizionari, testimonianze di grande valore a giudizio dei glottologi moderni. La possibilità di essere nel gruppo ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] così via.
Nel 1879, morto il 20 giugno il fratello del padre, Vitaliano, con quella del cosiddetto gruppo agrario lombardo, attento . Anno 1896, Milano [1897], pp. 33-39, 45 ss.; Storia dei collegi elettorali, 1848-1897, Roma 1898, pp. 486 s.; 586; G ...
Leggi Tutto
FORTINI, Paolo
Giovanni Ciappelli
Figlio di ser Lando e di una Niccolosa, di cui ignoriamo il casato, nacque a Firenze intorno al 1370.
Del tutto inattendibile è la data del 1381, fornita dal Marzi [...] a vita con delibera dei Consigli del 19-20 dic. 1407.
Negli anni 1406 e 1407 svolse anche le funzioni di cancelliere dei Dieci e, dall'8 per diventare un'importante figura di quel ristretto gruppo che costituiva allora il ceto dirigente fiorentino. ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] a Lanciano, in provincia di Chieti, dove rimase fino al 20 novembre, allorché fu prosciolto per sopraggiunta amnistia. Ritornato a con il Partito socialista dei lavoratori italiani (PSLI) di Giuseppe Saragat e con il gruppo di Europa socialista di ...
Leggi Tutto
FAVA, Francesco Saverio
Alessandra Cavaterra
Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] 1859), Malta (21 sett. 1859), Smirne, Torino (20 giugno 1860) furono le mete della carriera del F dal momento che i decreti di alcuni dei trasferimenti recano date assai ravvicinate. Nel in seguito al linciaggio di un gruppo di italiani a New Orleans, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...