GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] al 9 marzo, nonostante fosse circondato dall'ostilità dei Senesi, che vedevano in lui l'alleato L'incontro ebbe luogo solo il 20 ottobre, a Cesena, mentre Clemente nov. 1517 il G. figurava in un gruppo di giovani riunitisi a Firenze per celebrare con ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] dei Fasci con la centrale operaia di Milano e propugnava la tattica partecipazionista e gradualista propria degli appartenenti al gruppo . del XVII Congresso Naz. del Partito Social. Ital. (Livorno 15-20 genn. 1921), Milano 1962,I, pp. 148, 150, s. ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] un nuovo gruppo fazionale, 1911; 7 e 21 luglio, 27 ott. 1912; 4 maggio, 6 e 20 luglio, 10 e 24 agosto, 28 sett. 1913; Rinnovamento, 6 febbraio, 29 ad vocem; F. De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia…, Palermo 1924-41, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] da Carlo V contro i Turchi e fu al suo fianco, contro il gruppo guidato da Leonardo Emo, nel favorire le trattative con Carlo V, la sempre presente la paura dei due Asburgo contro cui "tutti i principi fariano una confederazione".
Il 20 genn. 1541 il ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] giurare obbedienza all'imperatore. La missione si concluse a Pisa il 20 sett. 1163, non senza che Rinaldo elargisse "munera magna" (ibid re dei Romani, a Pisa, rinnovò in favore del Comune il diploma paterno del 1162, nel piccolo e scelto gruppo di ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] con gli ambienti delle gerarchie cattoliche bolognesi. Arrestato il 20 ott. 1944 a Bologna, dopo un attacco delle Carte U. Spirito, Ist. Naz. di cultura fascista, Primo convegno deigruppi scientifici. Il Tema. Il Piano economico, a cura di G. Melis, ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] noto il rapporto tra ambienti massonici e i gruppi giacobini che forniranno ampia parte dei quadri della Repubblica partenopea, ai quali il (14 aprile) divenne uno dei 25 membri della Legislativa, e il 1° Floreale (20 aprile) sostitui F. Conforti ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] un nutrito gruppo di staffieri , c. 12; Materie d'Impero, Investiture, cat. I, m. 1, cc. 20, 22; m. 2, cc. 1-10; Diete imperiali, cat. III, m. , pp. 351, 367; G. Claretta, Storia del Regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, I, Genova 1877, pp. 355, ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] dei fanciulli poveri ma anche nella diminuita mortalità infantile dei piccoli ospiti degli asili (tra il 1841 e il 1845 il gruppo creata per gestire il potere dopo l'insurrezione piacentina del 20 marzo 1848, se ne distaccò dopo pochi giorni, avendo ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] Roma su invito del gruppo nazionalista romano); ma non Vaticana, Carteggio Villari, b. 20, cc. 201-245 (20 lettere del Manfroni). Storia d' Gli storici, ibid., pp. 100 s.; Repertorio biografico dei senatori dell'Italia fascista, Napoli 2003, vol. M-R ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...