GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] di Stato da poco eretto. Nominato vescovo di Vieste il 20 luglio in vista della nunziatura in Germania, il Boncompagni aveva Borromeo si preoccupò di fare sapere al piccolo gruppodei vescovi e dei prelati sostenitori delle posizioni romane - fra i ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] riformatrice si mosse su due linee diverse. Da una parte, il 20 febbr. 1833, la segreteria di Stato fu divisa in due branche Il gruppodei domestici, artigiani e commercianti si avvicinava anch'esso al milione. V'era poi un buon gruppo di proprietari ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] del Monte Nuovo; nel luglio 1468 fu nel gruppodei dottori al cui arbitrato in materia di pegni consultis, a cura di H. Kantorowicz e F. Schulz, I, Berlin Leipzig 1919, p. 20; E. Besta, Fonti, in Storia del diritto ital., diretta da P. Del Giudice, 1 ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] S. Paolo lascia pensare a contatti più stretti con il gruppodei cosiddetti spirituali, possibili del resto anche di persona, in omicidio del figlio, che durò dal 20 maggio 1548 al 3 agosto 1549. Quindi, il 20 settembre 1549 emanò un breve con cui ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] i patrizi filofrancesi. L'E. non apparteneva al gruppodei filofrancesi, era per educazione e inclinazione un patrizio che si arricchi di un altro prestigioso titolo. L'anno seguente, il 20 maggio 1516, l'E. divenne procuratore di S. Marco de citra. ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] della formazione, la sua collocazione tra il gruppodei riformatori lambertiniani, prossimi alle istanze dottorali e borghesi il palazzo e vivo ritirato in questo studio", scrive già il 20 marzo 1773 all'amico mons. G. Marini. Ma la sconfitta ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] fu la sanzione più evidente del suo inserimento nel ristretto gruppodei supremi dirigenti del regno. Ai compiti strettamente militari - 1751, dell'8, 15, 27 gennaio, 26 febbraio, 20 maggio 1752) testimoniano che le decisioni definitive passano per il ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] di S. Maria Nuova.
L'ultima notizia che abbiamo sul F. risale al 20 luglio 1413, quando - con atto rogato da ser Biagio di Castello - donò destinati a sottolineare la preminenza del F. nel gruppodei viaggiatori, a far balenare per lui virtù da ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] da una parte del popolo, venne arrestato insieme con il gruppodei suoi collaboratori e fu quasi lapidato. Alla fine, però l'ormai vecchio e inoffensivo rivale.
Il F. morì il 20 nov. 1327.
Le sue spoglie vennero restituite ai Lodigiani. Costoro ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] miseramente il 20 luglio a La Lastra, nei pressi della città, il D., ormai in posizione di assoluta preminenza, insieme con i cavalieri Betto Brunelleschi, Geri Spini, Pazzino de' Pazzi e Bernardo dei Rossi, fece parte di quel ristretto gruppo di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...