GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] , civile e politico, si richiamarono per primi i componenti deigruppi della Rivoluzione liberale - formanti quella che A. d'Orsi - O. Mazzoleni, Milano 1999; P. G. et la culture des années '20, a cura di M. Cassac, introd. di A. Ottavi, Nice 2000; M ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] un seguito si mise alla testa dei cosidetti "malcontents",un gruppo assai poco omogeneo di personalità che prendevano da Enrico di Navarra alle truppe regie nella battaglia di Coutras (20 ott. 1587) rafforzò ancora di più la posizione di Enrico di ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] 1896, Bari 1965, p. 254).
Di fronte a questa situazione, il 20 apr. 1884 L. XIII condannò, con l'enciclica Humanum genus, la massoneria al congresso di Bologna dell'Opera dei congressi, ove i gruppi democratico cristiani ebbero il sopravvento, ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] , Pino e Angelina costituirono un gruppo, non a caso denominato la Centrale di altri) doveva caratterizzare l’opera dei laici cattolici nella vita culturale e senza aver ripreso conoscenza.
Il 20 aprile il presidente della Repubblica Giorgio ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] Pio di Savoia per guadagnarlo al gruppo capeggiato dal filofrancese card. Pietro che lasciò Mantova il 20. Ma nel contempo - .) e III, 2, Bari 1912-16, ad vocem; Brevi e lettere dei Pontefici a Carlo Emanuele I, in Carlo Emanuele I, Miscell., a cura ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] cui il nuovo re Carlo Alberto dava vita con l'editto del 20 ag. 1831. Affidando a Prospero la presidenza d'una sezione, il bel gruppo di scritti minori (fra i quali spicca una lettera, Del naturale dei piemontesi), degli stessi anni dei Pensieri ed ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] al soglio di Pietro nacque in seno al partito dei cardinali "giovani", il gruppo che era stato promotore dell'elezione di L. X Napoli. Stipulò quindi due alleanze difensive (che mantenne segrete), il 20 genn. 1519 con la Francia e il 6 febbr. 1519 con ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] e a piedi per un complesso di circa 20.000 unità - veniva fatto in loco: una sforzi del duca, del suo gruppo dirigente e della potente Universitas della diplomazia capace di sfruttare le rivalità dei pontefici durante lo scisma, e tra Martino ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] Gesellschaft für ältere deutsche Geschichtskunde, V [1879-80], pp. 20 s.), quando, in una selva di particolari fantastici, parla ritorno oppure con un intervento di Giovanni Graziano e deigruppo che a lui si appoggiava, deciso a troncare comunque ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] il reincarico allo stesso Facta, a cementare l'unità deigruppi liberaldemocratici, e a raccordare il tentativo portato avanti in Suprema Corte americana (La Corte costituzionale, in La Stampa, 20 apr. 1957).
Il D. tornava all'attività parlamentare ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...