BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] eletto deputato e segretario del gruppo parlamentare, alla prima riunione del Consiglio nazionale dei fasci, composto dai membri del dettate dalla "volontà delle parti" (ibid., p. 71).
Con la legge 20 marzo 1930 n. 206 e poi con il r.d. 12 maggio 1930 ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] loro re di C. E. o di uno dei suoi figlioli, si scontrò - prima ancora che con sull'avvicinamento al gruppo austro-spagnolo egli aveva , Charles-Emmanuel I of Savoy and the Bohemian Election of 1619, in European Studies Review, V(1975), 1, pp. 3-20. ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] sugli indiziati (lettere del 16 e 20 ag. 1800, 23 ott. 1802).
Ossessionato dal pericolo dei giacobini, nel biennnio 1800-1801 scoprì "frenare ogni inconsideratezza di parti", quando nel 1812 un gruppo di "borghesi del ceto forense" (Sole) ordì una ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] rovina, che più tardi, al tempo del suo breve pontificato, riunì, il 20 ott. 1294, con quello di S. Spirito di Sulmona. E fu Malabranca. Propendeva verso il primo gruppo Pietro Boccarnazza della casata romana dei Savelli; era partigiano degli Orsini ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] il conflitto con il potente gruppo tedesco di Roma dovette avere influenza , in Nuova Antologia, CXLIV [1895], p. 20). La commissione che gli diede la cattedra includeva di E. Curtius e il radicalismo dei Grote iniziata già con l'Attische Politik ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] e di dare maggiore incisività all'azione dei partiti e gruppi politici democratici non comunisti (aveva preso Milano 1972; E. Biagi, Dicono di lei, Torino 1974, pp. 14-20; Intervista sull'antifascismo, a cura di P. Melograni, Roma-Bari 1976, Il ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] papa, A. Barberini. F. Barberini influenzava un altro gruppo di cardinali più giovani, provenienti dalla clientela vicina alla . X non tardò: il 20 nov. 1645 istituì una congregazione per rivedere i conti dei responsabili delle finanze durante la ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] in città (20 marzo 1466), ricevuto in seguito a Vigevano il giuramento di fedeltà dei centri soggetti per lo studio di terremoti in area padana nei secoli XI-XV, in Macrosismica. Gruppo nazionale per la difesa dai terremoti, II, a cura di P. Albini - ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] di aprile. L'azione si accentrò su Ceri, uno dei castelli degli Orsini, e più volte il B. si Spagna e Francia, questi due gruppi non potevano accordarsi su un trattenere ulteriormente il B. in Italia. Il 20 agosto egli si imbarcava su una galera ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] di sentirsi assai più forti di quanto, isolatamente, ognuno dei tre gruppi pensasse. Il timore delle vendette del duca li fece ad Avignone fu preceduto dai Fiorentini, i quali, fino dal 20 ag. 1343, avevano presentato le cose come loro piaceva, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...