Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] rafforzare il gruppo di propri aderenti , rimasto infine irrisolto; la questione dei vescovadi dei Paesi Bassi, per i quali Filippo Di Ippolito Capilupi e del suo tempo, "Archivio Storico Lombardo", 20, 1893, pp. 97-101, 121-37.
R. de Hinoyosa ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] Germania, raggiungendo verso la fine del XIII sec. il 15-20 per cento. Naturalmente di questo sviluppo approfittarono in un primo aspettative e ai desideri dei suoi ascoltatori, sebbene appartenessero a gruppi sociali molto diversificati.
Interessi ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] europea. Già pochi mesi dopo il 18 aprile 1948, il 20 novembre successivo, De Gasperi legò esplicitamente l’esigenza di riscoprire centro delle forze politiche e di progressiva inclusione deigruppi sociali marginali perseguito per un trentennio. Le ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] , mentre a sud si distingueva un gruppo di tre ambienti absidati comunicanti tra loro mobili dei templi in epoca costantiniana, in Costantino il Grande. Dall’Antichità all’Umanesimo, Colloquio sul Cristianesimo nel mondo antico (Macerata 18-20 ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] .S.R., 3, 167). Si conoscono tre manifatture degli anni 20 del III sec., che lavoravano prevalentemente a figure grandi e con In questo suo processo deduttivo essa include anche il gruppo teodosiano dei s. a porte di città tipici dell'Italia ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] personali e di gruppo nell’ambito delle rispettive forme politico-istituzionali e dei rispettivi sistemi .-M. Martin, L’ambiente longobardo, greco, cit., p. 221.
19 Ibidem.
20 Si veda, in generale, per un bilancio degli studi F. Salvestrini, La più ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] Ciriaco d’Ancona92. Un gruppo di mappe del Liber Pertusi, I primi studi in Occidente sull’origine e la potenza dei Turchi, in Studi Veneziani, 12 (1972), pp. 465-552 griegos en la corte del Gran Turco, in Erytheia, 20 (1999), pp. 197-208.
39 L. D’Ascia ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] I neotomisti erano un piccolo gruppo, inferiore ai difensori di altre del secolo, capito l'irrealismo e l'ingenuità dei carlisti ("brava gente, ma con la testa Osservatore Romano", penso all'affermazione del 20 gennaio 1898 secondo cui l'antisemitismo ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] della vera Chiesa e la divisione e la pluralità deigruppi eretici, l’attacco al carattere morale degli avversari, 88 Si veda Le Boulluec, La notion d’hérésie, I, cit., pp. 20-39; H. Inglebert, L’histoire des hérésies chez les hérésiologues, in L ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] dei familiari nel 326 come anche le altre esecuzioni capitali testimoniate da questo gruppo p. 514.
50 Cfr. B. Croke, Theodor Mommsen and the Later Roman Empire, in Chiron, 20 (1990), pp. 159-189; B. Croke, Mommsen on Gibbon, in Quaderni di Storia, 32 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...