ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] le disposizioni sul fuoco) un gruppo omogeneo di norme tese a regolare il commercio dei cuoi e ad evitare i Arch. stor. sardo, XXV (1957), 1-2, docc. 6, 10-16, 18, 20, 22-26, 28-35; L. D'Arienzo, Carte reali diplomatiche di Pietro IV il Cerimonioso ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] rapporti con i liberalsocialisti, entrò in contatto col gruppo romano dei giovani comunisti, tra cui Antonello Trombadori, Antonio più determinato, fino alla pubblicazione sulla Repubblica del 20 dicembre 1992 dell'articolo-intervista a cura di ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] " capitale del D. dava un reddito, sempre teorico, del 20%: un buon investimento si direbbe, ma, in un'epoca in un popolare influente come Lasagna. All'indomani dei fatti di gennaio questo gruppo si presenta come oltranzista filoispanico e Agostino ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] negli anni seguenti fu mutato in quello di S. Agata dei Goti (11 sett. 1587), di S. Maria in Cosmedin (20 marzo 1589), di S. Marcello (7 genn. 1591, parte di collezione dovuta al G., di un gruppo di dipinti di aperta influenza caravaggesca: un S. ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] pertanto ben diversa da quella del 1895-1896, allorché 20.000 Italiani fronteggiavano 100.000 Abissini: adesso di si rifiutò il concorso di tre gruppi alpini per la guerra fra le aspre montagne del Sannio: dei 300.000 uomini disponibili gli alleati ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] semplice scopo di riunire un gruppo di persone che gravitavano attorno costa da nord-est a sud-ovest, tra i corsi dei fiumi Besós e Llobregat ed è dominata a sud dalla nel 1767 ve ne erano già più di 20. Fonte di grandi benefici e di rinnovato sviluppo ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] dal F. con cui si permetteva ai gruppi locali di appoggiare candidati dei partiti politici affini e si invitava a il F. scrisse un diario (tre quaderni dal 1º gennaio al 20 aprile) da cui emergono con chiarezza i suoi disagi e la scarsa importanza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] popolate da gruppi di persone raffinate di entrambi i sessi, nel corso delle quali i corpi dei partecipanti erano usati sterline per acquistare forni e recipienti per il laboratorio e 20 sterline l'anno per la manutenzione degli apparati strumentali. ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] assecondò il gruppo di pressione fiammingo nella sua resistenza, dopo la cacciata dei Medici nel maggio 1527. Rimanevano insoluti s., 471, 495, 497, 499, 507-509; XLIV (1904), 1-4, pp. 18-20, 27, 144 s., 148, 159 s., 209 s., 218, 315, 320; F. ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] , fenomeno che nella fase più violenta ha solitamente una durata di 10-20 secondi (1-2 minuti nel caso di terreni morbidi). Questo tipo di Soprintendenza e di una o più squadre dei Vigili del Fuoco.
Il gruppo di lavoro ha provveduto a gestire i ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...