CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] loro re di C. E. o di uno dei suoi figlioli, si scontrò - prima ancora che con sull'avvicinamento al gruppo austro-spagnolo egli aveva , Charles-Emmanuel I of Savoy and the Bohemian Election of 1619, in European Studies Review, V(1975), 1, pp. 3-20. ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] sugli indiziati (lettere del 16 e 20 ag. 1800, 23 ott. 1802).
Ossessionato dal pericolo dei giacobini, nel biennnio 1800-1801 scoprì "frenare ogni inconsideratezza di parti", quando nel 1812 un gruppo di "borghesi del ceto forense" (Sole) ordì una ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] il conflitto con il potente gruppo tedesco di Roma dovette avere influenza , in Nuova Antologia, CXLIV [1895], p. 20). La commissione che gli diede la cattedra includeva di E. Curtius e il radicalismo dei Grote iniziata già con l'Attische Politik ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] e di dare maggiore incisività all'azione dei partiti e gruppi politici democratici non comunisti (aveva preso Milano 1972; E. Biagi, Dicono di lei, Torino 1974, pp. 14-20; Intervista sull'antifascismo, a cura di P. Melograni, Roma-Bari 1976, Il ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] da molteplici legami ai gruppi nobiliari. A Perugia ) e di lì a circa un mese (20 novembre) Federico II fu incoronato imperatore da O 121-25, 143, 201-02, 203.
Id., La vita quotidiana alla corte dei papi del Duecento, ivi-Bari 1996, pp. 26, 36, 70, 76 ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] XVII si suole far rientrare la I Clementis nel gruppo delle opere dei cosiddetti Padri apostolici, cioè di quegli autori che , Nijkerk 1950, pp. 255-57; W.C.van Unnik, Is I Clement 20 Purely Stoic?, "Vigiliae Christianae", 4, 1950, pp. 181-89; K.J. ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] in città (20 marzo 1466), ricevuto in seguito a Vigevano il giuramento di fedeltà dei centri soggetti per lo studio di terremoti in area padana nei secoli XI-XV, in Macrosismica. Gruppo nazionale per la difesa dai terremoti, II, a cura di P. Albini - ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] nel tratto più significativo della seconda fase del suo pellegrinaggio giubilare (20-26 marzo). E c'è un centro del centro, in questo per dimensione tra i pellegrinaggi giubilari è quello deigruppi familiari, incentrato sull''incontro del Papa con le ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] di aprile. L'azione si accentrò su Ceri, uno dei castelli degli Orsini, e più volte il B. si Spagna e Francia, questi due gruppi non potevano accordarsi su un trattenere ulteriormente il B. in Italia. Il 20 agosto egli si imbarcava su una galera ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] Nazioni Unite, la produzione annua dei rifiuti elettronici, dai computer ai cellulari, va dai 20 ai 50 milioni di tonnellate. ’Europa. La spedizione risale al 1992, quando un gruppo di imprese europee assoldò la società svizzera Archair Partners ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...