Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] deduce che a Roma erano un gruppo numeroso e influente (Confessiones 5, secondo la dottrina paolina di Romani 5, 20; Efesini 5, 2; Giovanni 12, 1941.
I. Scalfati, San Leone il Grande e le invasioni dei Goti, Unni e Vandali, Roma 1944.
P. Brezzi, S. ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] vescovo G.F. Verdura, membro del gruppo valdesiano meridionale e già citato nel 1552. di quei paesi" (L. Lopetegui, p. 20). Nel maggio 1568, per il tramite del cardinale Alba e l'arresto di lì a poco dei conti di Egmont e Hornes avallò la sospensione ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] qual era la loro condizione paragonata a quella deigruppi sociali dai quali essi provenivano, cioè i contadini e nella produzione) degli apparecchi radio. Nel 1921 c'erano meno di 20.000 apparecchi radio nelle famiglie di tutto il mondo; ma nel 1925 ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] dei componenti dei sistemi di acquisizione e discriminazione nello spazio (un fascio di particelle inviato contro un gruppo per inalazione, se ne richiedono quantità enormi, che vanno da circa 20.000 a 10 mg/metro cubo al minuto (parecchi milioni di ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] altre un gruppo di memorie di archeologia sacra, su problemi numismatici, cronologici e antiquari dei testi evangelici; di Marte a Todi (Giorn. arc., III, luglio-settembre 1819, pp. 3-20) e quella delle edizioni di Eusebio di A. Mai e G. Zohrab e di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] consona alla austerità richiesta dal pontefice: fu accolto da un gruppo ristretto di cardinali, legati ai Medici da rapporti di alleanza Montauto. Agli attacchi alle navi dei pirati turchi e barbareschi (memorabile quello del 20 ott. 1608 contro una ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] Parlamento anche di gruppi della maggioranza. Accanito diventa anche l'anticrispismo dei giolittiani, che -32 Id., Il ritorno di C. La questione morale, ibid., 95, pp. 22-32 96, pp. 20-32 97, pp. 23-32 98, 28-32 IX (1963), 99, pp. 23-32 V. Cardillo, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] coatto, assemblee locali).
Un particolare gruppo di testi leggendari si addensa sulle figure dei due re di Akkad, Sargon ritorno dalle vittoriose campagne siriane, e che funestò il paese per 20 anni, non si trova cenno negli annali. Ma nelle preghiere ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] le deve pascere e difendere contro i lupi e contro i ladri (cfr. Atti 20, 28-30). Cristo è il buon pastore che dà la sua vita per le cioè della costruzione dei mausolei della necropoli, nell'area era presente solo un limitatissimo gruppo di tombe ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] il fratello Ranuccio. Il breve del 20 apr. 1552 che aprì la strada pose a capo di un consistente gruppo di cardinali all'interno del S .; II, 2, ibid. 1951, p. 549; L. von Pastor, Storia dei papi, V-X, Roma 1950-1963, ad Indices; P. Paschini, La flotta ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...