Guinea Equatoriale
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale, nella parte più interna del Golfo di Guinea. A una stima [...] cresciuto del 15% e nel 2004 del 20%; la produzione industriale è risultata in grandissima nuovamente la maggioranza assoluta dei seggi nelle consultazioni legislative d'affari britannici e da un gruppo di mercenari del passato regime bianco ...
Leggi Tutto
La repubblica del Congo corrisponde al territorio d'oltremare della repubblica francese del Medio Congo (v., in XXII, p. 740) e, nei suoi 342.000 km2, nel 1957 contava 759.300 ab. I suoi centri più importanti [...] occupa ben il 41% della superficie totale dei due paesi. Di particolare pregio è un per ogni gruppo) e di un Consiglio di Governo (5 e 5 per ogni gruppo) di è stata ammessa fra le N. U. il 20 settembre 1960.
Bibl.: Vedi centrafricana, repubblica, in ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Roma il 20 aprile 1949. Iscrittosi al PCI nel 1968, iniziò la sua carriera politica a Pisa, dove frequentava la facoltà di Filosofia. Nel 1975 fu eletto segretario nazionale della [...] febbraio 1991. Deputato dal 1987 e presidente del gruppo parlamentare del PDS (1992-94), nel luglio 1994 invece all'opposizione. Il mese successivo D'A. lasciava la segreteria dei DS, sostituito da Veltroni, e assumeva la presidenza del partito. Primo ...
Leggi Tutto
Palau
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, situato nel Pacifico occidentale, costituito da quattro isole di origine vulcanica, quattro [...] più di 20.500 a una stima del 2005), per oltre la metà concentrati nella capitale Koror.
Il principale gruppo etnico è costituito . e degli Stati Uniti, e quella di ridurre il mandato dei deputati, i termini della loro rielezione e di porre un limite ...
Leggi Tutto
ENDERTÀ. - Fra le regioni del Tigrè (A. O. I.) questa è una delle più importanti, soprattutto dal punto di vista politico, giacché vi si trova uno dei centri abitati maggiori, Macallè. Si estende nella [...] a ovest; in riserva la 1ª divisione eritrea, il VI gruppo Camicie Nere e la divisione "Assietta". Al centro del nostro sud-ovest.
Le perdite subite dagli Abissini ammontarono a oltre 20.000 uomini tra morti e feriti. Perdite italiane: 36 ufficiali ...
Leggi Tutto
Rimasto isolato per il suo appoggio all'Iraq al tempo della guerra del Golfo, ‛A. riuscì successivamente a rilanciare sul terreno diplomatico il problema palestinese. In seguito all'avvio della Conferenza [...] il Consiglio dell'autonomia palestinese (20 gennaio 1996) dimostrarono il .: venne infatti eletto presidente con l'88% dei voti, mentre 68 degli 88 seggi in palio Roma 1996;
P. Redaelli, Il gruppo dirigente palestinese. Dalla Conferenza di Madrid all ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato insulare dell'America Centrale, situato nell'Oceano Atlantico e all'estremità orientale del gruppo delle Piccole Antille. Al censimento del 2000 la popolazione era [...] tecnologie e quello dei servizi finanziari off-shore; in seguito alle riforme degli anni Novanta del 20° sec., 7 del DLP. Sul piano internazionale rimaneva irrisolta la questione dei confini marittimi con Trinidad e Tobago: infatti, nonostante i ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Delio Cantimori
Pubblicista e parlamentare socialista, nato a Torino il 24 marzo 1869, morto a Parigi il 10 giugno 1933. Pseudonimi: Rabano Mauro (in Critica Sociale); Gaio Ulpiano, [...] . Turati e con A. Kuliscioff il gruppo dirigente del Partito socialista italiano, fino al di Livorno, che segnò la scissione dei massimalisti e la nascita del Partito comunista fu direttore di Giustizia. Il 20 novembre 1926 partì clandestinamente per l ...
Leggi Tutto
MERZAGORA, Cesare
Dirigente industriale e bancario e uomo politico, nato a Milano il 9 novembre 1898. Dal 1920 al 1927 direttore della Banca commerciale italiana in Bulgaria, e console italiano a Filippopoli; [...] e 3ª legislatura repubblicana, appartenente al gruppo misto, è stato più volte ministro della Repubblica di consultazioni ufficiose. Il 20 febbraio 1960, nel corso della ricevuto conferma della fiducia del Senato e dei partiti. Il 10 luglio, poi, nel ...
Leggi Tutto
L'arma dei carabinieri ha partecipato alle operazioni della seconda Guerra mondiale inquadrata in battaglioni d'impiego e nelle sezioni carabinieri al seguito delle grandi unità operanti, con funzioni [...] 1940 e il 1945; 22 medaglie d'oro sono state concesse alla memoria dei più valorosi. L'arma, nel 1946, è stata riordinata su: un 1 scuola centrale, 20 legioni territoriali, 1 legione allievi, 1 battaglione allievi a Moncalieri, i gruppo squadroni e 1 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...