Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] di individui ciascuno). La maggior parte dei tanzaniani è di ceppo bantu, mentre di origine nilotica sono altri gruppi, tra i quali i nomadi Masai stranieri.
A partire dalla fine degli anni Ottanta del 20° sec. il governo ha promosso una serie di ...
Leggi Tutto
'
(App. III, i, p. 349; IV, i, p. 408; V, i, p. 567)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime condotte dagli organismi internazionali attribuivano al paese quasi 3,5 milioni [...] E di Bangui; le riserve, valutate in circa 20.000 t, sono caratterizzate da un elevato tenore di è in massima parte orientato alla lavorazione dei prodotti agricoli. Nel tentativo di sostenere l a un determinato gruppo etnico, connotazione - ...
Leggi Tutto
SANTO DOMINGO (nome ufficiale República Dominicana)
Roberto ALMAGIA
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
(XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781). - La Repubblica è divisa (1955) in 22 province, [...] rottura dei rapporti diplomatici e l'applicazione di sanzioni economiche da parte dei venti paesi membri dell'Organizzazione (20 agosto veniva assassinato da un gruppo di ex ufficiali.
Cercando di ottenere fiducia da parte dei settori moderati dell' ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO
*
Carlo Amadei
(v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, II, p. 983; trinidad e tobago, App. IV, III, p. 690)
Al censimento del 1990 la popolazione del piccolo stato insulare caribico [...] la disoccupazione passava dal 10 al 20% circa delle forze di lavoro, Alliance for Reconstruction (NAR), conquistarono i due terzi dei voti e 33 seggi alla Camera. Il leader un tentativo insurrezionale promosso da un gruppo di musulmani neri (Jamaat al ...
Leggi Tutto
L'Italia fu il paese in cui, alla fine della seconda Guerra mondiale, si verificò con maggiore acutezza un ritorno di spirito federalista, nell'ambito nazionale, con tendenze a più o meno ampie autonomie [...] a raggiungere il quoziente. Il 20 aprile 1947 venne eletta la prima essere trovata solo con l'eliminazione di uno dei due termini da conciliare. L'idea federalista l'ideale federalista per un determinato gruppo di stati che hanno interessi politici ...
Leggi Tutto
RICA Popolazione. - Una valutazione al dicembre 1945 la fa ammontare a 746.535 ab. (15,3 per kmq.), così distribuita nelle varie provincie: Alajuela, 157.077 ab.; Cartago, 111.454; Guanacaste, 90.107; [...] 1946).
Finanze. - Si riportano qui di seguito le cifre dei bilanci dal 1941 al 1947:
Al principio del 1947 il truppe costarichegne fermarono un gruppo di esuli dal Nicaragua capitale, si conclusero con l'accordo del 20 aprile. Il Picado e il Calderón, ...
Leggi Tutto
Il disarmo convenzionale. - Il Comitato dei dieci (cinque rappresentanti dei paesi occidentali e altrettanti del blocco orientale), istituito dall'ONU nell'ottobre 1959 allo scopo di rilanciare il negoziato [...] comune sovietico-statunitense (20 settembre) sui princìpi che alla creazione (13 dicembre) d'un Comitato dei diciotto (i dieci del vecchio comitato omonimo, il progetto, più volte espresso sia dal gruppo atlantico che da quello del patto di Varsavia ...
Leggi Tutto
VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] di Saint-Géry e quella di Notre-Dame dei secoli XV e XVI.
Valenciennes è stata un una produzione annua media di 15 a 20 mila tonn.; alla posizione di Valenciennes agl'inizî del XIX; si riallacciava al gruppo delle chiese di Noyon, Soissons, Cambrai. ...
Leggi Tutto
SURINAME
*
Alfredo Romeo
(già guiana olandese; v. guiana, XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; suriname, App. IV, III, p. 554)
Il paese, che al censimento del 1980 aveva una popolazione [...] (200.970 ab. nel 1993). I gruppi etnici percentualmente più forti sono quelli creolo (35 destinati al consumo locale, come lo zucchero (20.000 q nel 1991), gli agrumi (160. il miglioramento delle condizioni di vita dei ceti meno abbienti.
Bibl.: S ...
Leggi Tutto
VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] bacino lacustre che si allarga alla periferia nel gruppo Vulturino. Antica città dell'Apulia, fu nel vi fu condotta una colonia latina di 20.000 uomini e questo le diede Finalmente, caduta in potere (1041) dei Normanni, e assegnata in sorte (1043 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...