PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] Les Cahiers d'Outre-Mer, 45 (1992), 177, pp. 5-20.
Storia. - Il P., paese formalmente democratico, era, alla metà degli , legato alle iniziative dei giovani J. R. Nestosa e C. Saguier. Quest'ultimo, direttore del gruppo del Cine Arte Experimental ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] ha visto crescere la sua quota sul valore di tutte le esportazioni dal 20% del 1990 al 39,5% del 2000, e ha attirato anche di Nablus, e Jenin, Ḥamās e la Brigata dei martiri di al-Aqṣā (gruppo terrorista vicino ad al-Fatāḥ, apparso sulla scena subito ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] ha affrontato il nuovo Millennio con l'aggiunta dei problemi posti da una regione del Nord. il 25% negli anni Novanta del 20° sec., periodo del più rapido . Carod-Rovira, con i dirigenti del gruppo terroristico basco ETA (Euskadi ta Askatasuna, ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] è composta da molti gruppi etnici, disomogenei dal punto di vista culturale e linguistico, i maggiori dei quali sono Zulu, Xhosa gli scambi commerciali con l'estero.
Storia
di Emma Ansovini
Il 20° sec. si chiudeva nella R. S. con il passaggio di ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] d'ogni particolarismo e l'affermazione, nel seno stesso deigruppi, che inquadrano e disciplinano, dell'unità della società nazionale una forma d'economia regolata e diretta dallo stato. Il 20 gennaio 1934 è stata poi emanata la legge sull'ordinamento ...
Leggi Tutto
(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] ), copre un'area di circa 20 ha. Significativi sono i suoi (A. Andriomenou, 1981) di tre gruppi di tombe in un campo a sud della 12 (1985), p. 123 ss.; V. L. Aravantinos, in Le origini dei Greci. Dori e mondo egeo, a cura di D. Musti, RomaBari 1985 ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] URSS per l'invasione sovietica dell'Afghānistān e lo spiegamento dei missili SS-20, a cui la NATO rispose con la decisione d'
Il punto di partenza simbolico è nel 1981, quando un gruppo di donne inglesi (Women for life on earth) raggiunsero la ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] realtà fisionomia politica propria. Così il gruppo milanese, che faceva capo a F. 7 divisioni con 7.000 uomini, nel Veneto 20 brigate con 7.500 uomini. Anche la che assunse lo stesso atteggiamento. L'opposizione dei due partiti, ed insieme il loro ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] guerriglieri del Ǧihād islamico e la Brigata dei martiri di al-Aqṣā, un gruppo terrorista collegato ad al-Fatāḥ e A. Margalit, Settling scores, in New York review of books, 20 September 2001, pp. 20-24.
S. Roy, Why peace failed: an Oslo autopsy, in ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] a Dayton (Ohio, negli USA) le trattative di pace. Il 20 novembre, Milošević per i Serbi, Tudjman per i Croati e il videro confermata la preponderanza, fra i tre gruppi nazionali, dei rispettivi partiti nazionalisti. Le contemporanee elezioni per ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...