. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] concessione della croce al merito di guerra e dei distintivi d'onore per i mutilati e i precisate col decr. luogotenenziale 20 maggio 1917, n. mutilati e invalidi di guerra, XXIV, p. 168); il Gruppo medaglie d'oro eretto in ente morale con r. decr. ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] Lima, intorno a cui si riuniscono gruppi che danno vita a movimenti dei quali il più importante è quello 24-27; 3 (40), pp. 40-43; 4 (41), pp. 17-20.
Architettura. - Gli sforzi compiuti dalle autorità, negli anni successivi alla rivoluzione, per ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] 100 hanno un'età superiore ai 65 anni, ma si prevede che saranno 20 su 100 nel 2030 e 50 nel 2050: e intanto il sistema previdenziale In seno al gruppo dirigente che affianca Hu Jintao appare evidente il crescente peso dei governatori delle province ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] fin nelle situazioni più estreme. Gruppi di resistenti armati furono presenti in sette dei grandi ghetti polacchi e in un confronto con gli altri genocidi che hanno costellato il 20° secolo. L'orientamento prevalente negli interpreti più recenti (J ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] materia furono raccolte nel testo unico approvato con decreto 20 settembre 1934 n. 204.
Dopo l'emanazione del testo tecnico e l'altro amministrativo. In ciascuno dei due ruoli gl'impiegati sono ripartiti in tre gruppi A, B, C, in relazione ai titoli ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] diminuzione del 37% dei salari reali, mentre la disoccupazione è salita al 20% e la sottoccupazione suo fratello Gil (n. 1933): tutti e tre fecero parte del gruppo Anteo, fondato da Solón Romero.
Nel 1952 il Movimiento Nacionalista Revolucionario ( ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] fino a raggi di 30 e 20 km. rispettivamente; soltanto intorno ai luoghi luogo ad inconvenienti, quali la caduta dei cavetti di ormeggio sulle linee elettriche ad di bordo, che raggiungevano i 50 mm. Gruppi di queste armi erano posti a difesa di ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] lontano dai valori stimati per i paesi più avanzati (10.550 dollari contro i 20.120 dell'Italia, i 28.740 degli USA. e i 28.260 della ritenne infatti che maggiori dimensioni delle imprese e deigruppi avrebbero favorito le economie di scala e di ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] inizio degli anni Settanta, rispettivamente da un gruppo di ricerca francese, guidato da R. esso pertinenti del riempimento dei setti di sostegno dei pavimenti della peristasi e de Sélinonte, ibid., pp. 108-20; H. Lauter, Ein monumentaler Säulenaltar ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] tetti massimi di forze per i due 'gruppi di Stati' (alleanze), comprendenti rispettivamente i epoca che cambiava, nello stesso giorno (20 dicembre 1991) in cui il NACC un livello di spesa paragonabile a quello dei tempi della guerra fredda a causa del ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...