La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] per "distruggere il sesso maschile".
Nonostante la varietà deigruppi femministi si verificano momenti di unità come accadde per congresso nazionale (Francoforte 1972) dove sono presenti 35 gruppi da più di 20 città, tra i quali Brot und Rosen e l ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] nostre conoscenze sulle attività deigruppi della p. (quali la concimazione dei terreni agricoli, l' le dimensioni (struttura 4: 15,60×4,30-4,60 m, altezza: 4,5 m; struttura 3: 15,20×9 m, altezza: 5 m; struttura 2: 7,50×4,50 m, altezza: 4,50 m ca.). ...
Leggi Tutto
SUDAN
Pasquale Coppola
Guido Valabrega
Sergio Donadoni
(XXXII, p. 944; App. II, II, p. 928; III, II, p. 866; IV, III, p. 541)
Nel 1991 è stato inaugurato un sistema di governo federale e il paese [...] oggi si articola su 26 stati.
Al censimento 1983 il S. registrava 20.564.364 ab., saliti a 24.940.683 al censimento successivo del Una breve rassegna dei cantieri principali di scavo può evidenziare quali siano le novità. Tutto un gruppo di località ...
Leggi Tutto
Islamismo
Alberto Ventura
L'ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell'i. militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell'azione politica. In quegli [...] con l'unico scopo di accreditarsi come unici veri difensori dei valori islamici e di delegittimare i regimi colpevoli di collusione potenza egemone dell'Occidente. L'11 settembre 2001 un gruppo di attentatori suicidi si impossessò di alcuni aerei di ...
Leggi Tutto
Liberia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 la popolazione ha raggiunto i 3.283.000 abitanti. Si calcola che, in [...] di minerali di ferro. A partire dagli anni Ottanta del 20° sec., anche per effetto del declino della domanda di tali pubblica che sanciva l'abbandono della lotta armata da parte dei principali gruppi, il reinserimento nella vita civile di circa 96.000 ...
Leggi Tutto
GUINEA BISSAU
Paola Morelli
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 125)
Stime demografiche del 1990 attribuivano al paese una popolazione di circa 966.000 ab. (erano 767.739 al censimento del 1979), [...] è piuttosto eterogenea; il gruppo più numeroso sono i Balante (25%), cui seguono i Fulbe (20%), i Malinké (12%) L. Cabral istituendo un nuovo organo di governo di 9 membri, 6 dei quali militari. Lo stesso Vieira aveva un passato di militare e durante ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] i gruppi bancari italiani di maggiori dimen-sioni hanno esteso la propria attività al di fuori dei del governo non erano stati brillanti. Il vertice del G8 tenuto a Genova il 20-22 luglio 2001, pur preparato con grande cura e dovizia di mezzi, si ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] dei repubblicani: altri tentativi di fusione fra i monarchici erano falliti; si era formato un nuovo gruppo di questo termine avrebbe dovuto pagare, in danaro o in merci, 20 miliardi di marchi oro. Veniva anche stabilita la restituzione di tutto ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] '11 maggio 1944, di Saretto (30 maggio), di Cerlogne del 20 giugno e del Colle della Lex Blanche del luglio, fu convenuto "I risultati ottenuti dai partigiani nelle colline e quelli deigruppi clandestini GAP e SAP nelle città e nelle pianure, hanno ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] 33,1 del Fine Gael, il 14,5 dei laburisti e il 14,4 degli indipendenti) e poi rappresentato lo spartiacque per l'arte irlandese del 20° secolo. Sotto la presidenza di N. McGuinness definita, fu favorito un piccolo gruppo di artisti emergenti, per lo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...