GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] gruppo di fonti al pari del De conformitate vitae di Bartolomeo da Pisa.
L'ultima sezione dei Fioretti De Minicis, Iscrizioni latine ed italianepubblicate in Penna di San Giovanni il dì 20 sett. 1884, in onore del b. G., Penna San Giovanni 1885; G ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] cantiere relazionò per lettera al Trissino il 20 maggio 1538 (Due lettere…, lettera I (Memorie…, c. 63). L'Accademia dei Costanti si sciolse alla morte del G., tradotto da Roma) e moderne: nel gruppo delle commissioni da lui dirette va annoverata una ...
Leggi Tutto
L’islamismo oggi
Alberto Ventura
L’ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell’islamismo militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell’azione politica. [...] con l’unico scopo di accreditarsi come unici veri difensori dei valori islamici e di delegittimare i regimi colpevoli di collusione potenza egemone dell’Occidente. L’11 settembre 2001 un gruppo di attentatori suicidi si impossessò di alcuni aerei di ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Gaspare
Giovanni Romeo
Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] quando, il 27 genn. 1698, entrò nel novero dei cardinali vescovi col titolo di Sabina, che conservò fino che era sostenuto dal gruppo Altieri e aveva buoni appoggi …seu Sacra Romana Rota ab origine ad diem usque 20 sept. 1870, II, Romae 1920, pp. 179 ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] e fiamminghi, ricevendo dal gruppo, come era consuetudine, non sono mai stati rintracciati.
Il 20 giugno 1661, comunque, risulta iscritto, a I, pp. 131-133). La pala d'altare di S. Giuseppe dei Falegnami attribuita al C. dal Mola (16633 p. 122) è in ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] movimento dei democratici cristiani autonomi, in contrasto con la maggioranza del gruppo, la proposta di una lega dei paesi èil precursore, senza data, e lo scritto Commiato, datato Erba 20 apr. 1914, da lui fatto circolare in molte copie quando fu ...
Leggi Tutto
CAMOGLI (Camulio, Camullio), Niccolò
Valerio Marchetti
Nato, probabilmente nel secondo o nel terzo decennio del sec. XVI, da una ricca famiglia patrizia genovese e sposatosi con una facoltosa valtellinese [...] radicale che faceva capo al gruppo sozziniano (Camillo, Dario, Fausto che risalgono al 1563, della ricostruzione dei contatti avuti con molti scomunicati dalle luglio, si era allontanato da Piuro. Però, il 20 marzo del 1572, a sua richiesta e dopo un ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Pietro Messina
Nacque a Montepulciano (prov. di Siena), da Vincenzo e da Maddalena dei conti di Montauto, il 5 sett. 1541. Il suo destino fu segnato dal fatto di essere pronipote [...] maggio) e riunitosi un nuovo conclave, non ci fu più alcun gruppo compatto dei cardinali di Giulio III. Il D. si schierò decisamente con 50 s.; F. Sacchino, Historiae Societatis Iesu, Antverpiae 1620, pp. 20, 79 s.; F. M. Turrigio, Vita del card. R. ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] potenze straniere.
Anche l'I. aderì a questo gruppo e ne divenne, con i cardinali P. e della famiglia pontificia. Il 20 ag. 1662 alcuni servitori dell X, Paris 1906, ad ind.; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, Roma 1932, ad ind.; Y.-M. Bercé ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] nella stessa occasione i giochi cavallereschi dei cittadini romani. Il G. punizione esemplare di un gruppo di fraticelli "de opinione Sisto IV, in L'Urbe, II (1937), 7, pp. 12-20; J. Ruysschaert, Miniaturistes "romains" sous Pie II, in Enea Silvio ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...