CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] Ceva. Un gruppo di lettere documenta nei dettagli l'oggetto principale dei suoi rapporti con ff. 158, 161; n. 182, f. 168; Lettere particolari, mazzo 15 Capr., 17 nov. 1533, 20 sett. e 13 nov. 1535, 6 giugno 1539, 24 marzo, 3 apr., 25 apr., 15 maggio, ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] : di questo gruppo, la cui di Castello (Ibid., Mss., 69/2); 8) latina del 20 sett. 1449, da Città di Castello (3908, c. 196r); 2ª ed., III, 16, pp. III, 21 s.; I rotuli dei lettori legisti e artisti dello Studio bolognese dal 1384 al 1799, a cura ...
Leggi Tutto
CANISTRIS, Opicino de
Hans Jürgen Becker
Fino a tempi recenti quasi nulla si sapeva della vita e dell'importanza del Canistris. Soltanto dopo il 1927, quando F. Gianani poteva identificarlo con l'autore [...] un teatro di marionette, la vista di un gruppo di pellegrini francesi di ritorno dal viaggio a Roma anno 1317 gli riservò molti dolori: morì uno dei suoi fratelli e, poco dopo, anche il Pal. lat. 1993, tav. 20). Di grandissimo interesse per la storia ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] frattura all'interno del gruppo dirigente. Non a caso 350; L'Archivio capitolare della cattedrale di Mantova fino alla caduta dei Bonacolsi, a cura di P. Torelli, Verona 1924, pp. a repubblica, Mantova 1842, pp. 20-23; J. Ficker, Forschungen zur ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] Arch. arcivescovile, Visite pastorali, voll. 20-21, 34). Nel 1574 il G. era la formazione di un gruppo di curati degni della loro I, Venetiis 1717, pp. 830 s.; P. Dinelli, Dei sinodi della diocesi di Lucca, in Memorie e documenti per servire ...
Leggi Tutto
BETTONI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] generazione precedente, il B. rimane uno dei principali rappresentanti dello sparuto gruppo romano, frequentando il Di Costanzo, -71; Giornale ecclesiastico di Roma,VII(1792), pp. 18-20; G. Cernitori, Biblioteca polemica degli scrittori che dal 1770 ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] dei chierici regolari. Da cardinale, il G. fu assiduo frequentatore del circolo romano dell'Archetto e del gruppo del '700, Firenze 1947, p. 202; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 1, Roma 1953, pp. 20, 198, 204, 207, 255, 452, 1036; XVI, 2, ibid. ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] maggio 1643, come "clericus romanus annorum 20" (Roma, Arch. della Congr. dell' 'anno. Nel 1673, per incarico di un gruppo di senesi, pubblicò sotto il titolo di Vita Ottoboni cooptò il M. nella congregazione dei Vescovi e regolari, cui si aggiunse, ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] II datata 11 maggio 1130 (n. 247) e la seconda dei cardinali romani, del 20 giugno (n. 248); ancora una, datata sempre al giugno, da Bergamo hanno sufficientemente ribadito l'autenticità del gruppo di lettere, già messa in dubbio dallo Schmale ...
Leggi Tutto
FASSINI, Vincenzo Domenico
Carlo Fantappiè
Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] Fassini, professore e predicatore, morto il 20 marzo 1787, e Angelo Vincenzo Fassini, il F. incontrò presto le resistenze dei suoi superiori a motivo del tenace sostegno Chiesa d'Utrecht nel 1780. Nel gruppo ricciano, questo ed altri episodi - ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...