MENOLOGIO
N.P. ¿evcenko
Il termine m. deriva dal gr. μήν ('mese') e indica un tipo di calendario liturgico in cui sono riportate tutte le feste fisse dell'anno liturgico secondo la loro cadenza, mese [...] dell'anno liturgico alcuni volumi contengono le vite dei santi di un intero mese, altri solo Le innovazioni maggiori in questo gruppo di manoscritti, per il resto Graecorum, ivi, CXVII, coll. 20-332; Synaxarium Ecclesiae Constantinopolitanae, a ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] all'arcivescovo di Costantinopoli. Il 20 luglio 1299 divenne arcivescovo di fazioni. L. fece parte del gruppo maggioritario di nove cardinali che, pur di intellettuali nel sua cerchia ne fanno uno dei personaggi più in vista del suo tempo. Ma ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Antonino (A. Maria Niccolò)
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 22 genn. 1745 da Giovanni e Caterina Maria Canal. Ventenne, ricevette gli ordini minori; nel 1770 divenne canonico coadiutore [...] e curiale Giornale ecclesiastico di Roma (20 e 27 luglio 1793) attribuisce una .
Oltre l'epistolario, un gruppo di scritti inediti del B., altra notizia in N. Rodolico, Gli amici e i tempi di Scipione dei Ricci,Firenze 1920, pp. 31 n. 1, 40, 41, 42 ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione)
Anna Maria Rapetti
Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] di nominare G. ignorando le indicazioni deigruppi dirigenti milanesi suscitò l'immediata reazione VII., a cura di E. Caspar, Ibid., Epistolae selectae in usum scholarum, Berlin 1920, pp. 17-20, 23-25, 43-45, 47-49, 65-67, 163 s., 259-267, 305; P.F. ...
Leggi Tutto
Pasquale III, antipapa
Andrea Piazza
Discendente da una famiglia dell'alta aristocrazia padana, che vantava parentele con le stirpi dei re di Francia e di Inghilterra, Guido di Crema ascese al soglio [...] Adriano IV, Guido appartenne al gruppo di cardinali che guardava con nome del papa, egli negoziò nuovamente il rinnovo dei patti tra la Chiesa di Roma e il vantaggio di Alessandro III. In tale situazione il 20 settembre egli morì in S. Pietro, dove fu ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] di eseguire un gruppo marmoreo, che fu poi destinato alla chiesa della S. Trinità dei Pellegrini, e il lat, 1054, ff. 321v-322r, 393, 380r, 454r; Avvisi di Roma del 16 luglio, 20 ag., 30 ag., 17 sett. 1586; Arch. Segr. Vaticano, Divers. Camer. Arm. ...
Leggi Tutto
BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] spinto la presenza di un gruppo di scontenti all'interno del e un trattato sulla validità delle consacrazioni dei simoniaci. Nella Vita, nella quale B Klasse, s. 3, XXXV (1956), pp. 81-93 n. 20; A. Caretta, Il "Liber" di Alberto giudice e la "Chronica ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] Stato, del papa, di Giuseppe II, dei cardinali N. Corsini e C. Rezzonico, nelle quali l'H. seppe destreggiarsi.
Il 20 nov. 1766 Clemente XIII lo trasferì alla fallimento di molteplici complicate strategie, il gruppo del Braschi, al quale apparteneva, ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] contro le molestie arrecate ai monaci da parte dei suoi funzionari. Già sotto il regno di ne difese le proprietà.
Un gruppo di Florensi, che non paiono Camajore et Fra Salimbene, "Archivum Franciscanum Historicum", 20, 1927, pp. 219-222.
M. Zappalà ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] VI un nuovo testo dei suoi statuti. La nuova stesura attenuava l'elemento eremitico, caratteristico del gruppo durante il primo cinquantennio fu approvata con la bolla Ad fructus uberes del 20 maggio 1502, che confermava vita natural durante F. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...