GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] si costituì sotto Anselmo un più ampio gruppo di studenti, che entrò in relazione Benedetto al Polirone rilasciato in Laterano il 20 marzo 1105; l'11 marzo 1106 a Benevento, insieme con il cardinale prete Ugo dei Ss. Apostoli e con un altro cardinale. ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani, Campanus), Giovanni Paolo
Domenico Caccamo
Nato a Reggio Emilia il 25 genn. 1540, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegio romano dialettica, fisica e metafisica, [...] al margine dei due eserciti in lotta; solo il 4 agosto s'incontrarono con un gruppo di cavalieri Societatis Iesu, IV, Romae 1652, pp. 13, 224; V, ibid. 1661, pp. 20, 24-25, 180-186, 246, 514 s.;A. Socher, Historia Provinciae Austriae Societatis Iesu ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] causa pontificia e Callisto II gli concesse, nel II 20 e nel 1124, dei privilegi che confermavano i beni della sua Chiesa e dei ribelli, rifiutavano di sottomettersi alla giurisdizione ecclesiastica del vescovo e accolsero addirittura un ampio gruppo ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] ammesso nel grado dei decani e nominato maestro dei novizi.
Nel 1846fu C. veniva a collocarsi nel numeroso gruppo di vescovi siciliani provenienti da Ordini religiosi al 27 luglio 1877 e la terza dal 20 marzo 1886 al 27 giugno 1888.
Nel lunghissimo ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] Firenze 1885, p. 132), come uno dei quattro conterranei di Adriano VI che il poeta fulcro, così come Angelo Colocci, di un gruppo di umanisti, le cui riunioni erano a un sui "Coryciana", ibid., pp. 14-20; A. Reynolds, Renaissance humanism at the ...
Leggi Tutto
DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] energica, una vera e propria trattativa dei vescovi con Vienna. In questo clima 1791); ma un gruppo di parroci ed un Mensa vescovile, arm. II, scaff. I, cartt. Q, Vicarj foranei, A, 20/S; scaff. II, cartt. 10/L, 18, Carte particolari; scaff. III, ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] e formalizzata, con l'attribuzione del cappello cardinalizio, il 20 maggio 1585; nel Tractatus, poi, si segnalano molteplici il proprio sapere giuridico al servizio del gruppo dirigente messinese, dei suoi progetti egemonici sulla feudalità locale e ...
Leggi Tutto
EGINO
Eduard Hlawitschka
Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] leggermente superiore, da un esame comparato dei due reperti si può desumere con una tuttavia, fa parte di un gruppo di falsi costruiti nel sec. XII Öhem, a cura di K. Brandi, Heidelberg 1893, pp. 20, 3 5, 44, 81; Ioannis Egonis Liber de viris ...
Leggi Tutto
missioni
Nella storia delle religioni, l’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega [...] grazie alle Cascate dell’Iguaçu. Nelle regioni dei fiumi Uruguay e Rio Grande do Sul i la fine del sec. 19° e gli inizi del 20° lo slancio missionario proseguì e si consolidò: nel 1889 regno del Congo, dove gruppo dirigente e molta popolazione ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] di un costume di seta bianca, riunì intorno a sé un gruppo di studenti e si pose a guardia della porta Saint-Antoine.
C. non ottenne la porpora nel concistoro del 20 dic. 1555. Ma contro il parere dei cardinali di Lorena e di Tournon, che pensavano ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...