CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] dovevano riunirsi mensilmente a gruppi: non secondo le tradizionali vescovi a Tonno, in occasione dei funerali di Carlo Emanuele III, Stati d. monarchia di Savoia, X, Torino 1934, pp. 20 s., 126; C. Calcaterra, Il nostro imminente Risorg., Torino ...
Leggi Tutto
libertà
Stefano De Luca
La possibilità di scegliere il proprio destino
Il problema della libertà, nella cultura occidentale, è stato affrontato da due prospettive diverse: quella religioso-metafisica [...] uomo sia «il principio e il padre dei suoi atti, come dei suoi figli»: nella maggior parte delle sue Tale concezione verrà ripresa, nel 20° secolo, dai filosofi del Stato (o qualsiasi altro individuo o gruppo dotati di potere) possa impedirglielo. ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] . Dopo il Premio reale dell’Accademia dei Lincei per le scienze storiche, del 1927, il 20 aprile del 1933 raggiunse l’apice della mito è considerato vero nella misura in cui un certo gruppo sociale individua in esso la tavola di fondazione del proprio ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] 219), anche G. avrebbe fatto parte di questo gruppo. La fonte afferma infatti che la moglie di , Montecassino 1980, pp. 18, 20-25, 163; P. Delogu, Delogu, Per lo studio di S. Vincenzo al Volturno: stato dei problemi, ibid., pp. 12, 14-18; F. De Rubeis ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] A. passò con un gruppo di confratelli in Sicilia. , Chaillot, Sanguinetti e altri; la quasi totalità dei mss. sono alla Corsiniana, serie 37. H. voll. 5-15, codd. 2143-2153, s. 38, I, voll. 16-20, codd. 2254-2258, s. 38, I, voll. 21-30, codd. 2259- ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] da marito, l'E. rimise in vendita il vecchio gruppo di circa cinquanta manoscritti greci che non era ancora riuscito a dei sobborghi di Corfù di abitare nella cittadella.
Il 20 ottobre dello stesso anno venne di nuovo eletto membro del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] , 11), le lettere di Cosimo I (R, 70, ins. 2, 25), i registri degli atti e dei precetti delle visite pastorali (I, B, 1/11, 12, 13, 14; I, B, 1/2; Il carteggio tra don Leone Bartolini ed un gruppo di gentildonne bolognesi negli anni del concilio di ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] del gruppo filogiansenista romano e anche del giansenismo olandese. Fin dal 1762, infatti, abbiamo notizie dei oggetto di molte critiche (pubblicato dagli Annali ecclesiastici, 1781, pp. 20-24 e dalle Nouvelles ecclésiastiques, 17 apr. 1781, p. 61 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] 1318 fece parte di quel gruppo di teologi francescani che condannarono come eretiche le opinioni dei quattro loro confratelli di Narbonne la notizia della sua scomparsa era già nota a Lucca il 20 ag. 1323. A questa data il vescovato è detto infatti ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] incoronazione. Il nuovo papa rese il B. partecipe dei suoi sforzi per la composizione dello scisma. All . Più tardi faceva parte di un gruppo di cardinali che su incarico di Benedetto di Bonifacio IX ivi giunto il 20 marzo 1396, il cavaliere Filippo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...