Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] morire a Roquemaure (nel Gard) il 20 aprile 1314, Clemente V aveva previsto questa piuttosto compatto si contrapponeva un gruppo italiano, che contava sette membri des-Doms, il papa affermò che le anime dei santi in cielo non vedevano e non avrebbero ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] 16 e prefazione all'In Matthaeum, in P.L., XXVI, col. 20) Girolamo ricorda due volte un I. martire, prerogativa che Eusebio ignora persistenti frange luciferiane, cioè ai gruppi di scismatici rigoristi alla pari dei novaziani, attivi nella Chiesa di ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] dire, di una 'non-etnia'. Eppure, oggi parliamo del gruppo etnico dei Tagiki, una contraddizione in sé. A coloro che sono , quaderno speciale Nel mondo di bin Laden, pp. 15-20.
Codovini, G., Storia del conflitto arabo israeliano palestinese. Tra ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] identificazione - molto discussa - di G. con uno dei maestri accusati da Pietro di Ceffons nel 1348 di nelle province. L'ultima lettera è datata 20 nov. 1358, ed è indirizzata ad da promemoria per un intero gruppo di oggetti sensibili tutti tra ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] e uomini d’azione, questa opposizione provenne dal gruppo di cardinali cosiddetti ‘zelanti’, in netta antitesi ostacolo al progresso umano, alla fratellanza degli uomini e dei popoli».
20 Le novelle si opponevano all’analoga produzione degli uomini ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] morire a Roquemaure, nel Gard, il 20 apr. 1314, Clemente V aveva adoperò anche per ristabilire la pace all'interno dei territori della Cristianità, nel tentativo di evitare G. prendeva di nuovo di mira i gruppi di fraticelli, bizzocchi o beghini di ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] si presenta divisa in due libri, il primo dei quali comprende il prologo di tutta l'opera. significativo di questo gruppo di apocrifi che art chrétien, III, 3, ivi 1958, s.v., pp. 1217-20; Lexikon für Theologie und Kirche, XI, Freiburg 1964², s.v., ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] una stessa cosa ora un'opinione, ora un'altra" (V, 20, 2) e contrappone loro l'unità e la costanza dell'insegnamento casi relativamente vicini a un tipo 'puro', la maggior parte deigruppi si rifà a strutture più complesse.
Origini e sviluppi
Per ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] Fuci, per non parlare delle comunità di base e deigruppi del dissenso. A condizione che essa si muova con grande . Dai cattolici comunisti alla sinistra cristiana, 1943-1945, Roma 1992.
20 Sul contributo di Bruni cfr. A. Parisella, Gerardo Bruni e i ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] rappresentazioni trionfali antiche che non il diavolo incatenato e gettato nel fuoco di Ap. 20, 14.In un terzo gruppo di manoscritti (per es. un codice dei Commentari all'Apocalisse di Beato di Liébana conservato a Berlino, Staatsbibl., Theol. lat ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...