La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] europea. Già pochi mesi dopo il 18 aprile 1948, il 20 novembre successivo, De Gasperi legò esplicitamente l’esigenza di riscoprire centro delle forze politiche e di progressiva inclusione deigruppi sociali marginali perseguito per un trentennio. Le ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] alle successive pp. 20-29 i brani di seguito riportati; su Michelstaedter in partic. pp. 136-142.
5 M.M. Rossi, Spaccio dei maghi, Roma 1929 » si vedano le pagine dedicate da un membro del gruppo, A. Hermet, in La ventura delle riviste 1903- ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] personali e di gruppo nell’ambito delle rispettive forme politico-istituzionali e dei rispettivi sistemi .-M. Martin, L’ambiente longobardo, greco, cit., p. 221.
19 Ibidem.
20 Si veda, in generale, per un bilancio degli studi F. Salvestrini, La più ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] lo Stato finiva per apparire organismo più naturale deigruppi sociali. Non era un passaggio di poco (Desio 2004), a cura di F. Cajani, Desio 2004, pp. 55-85.
20 Discorso inaugurale del Magnifico Rettore Fr. Agostino Gemelli, O.F.M. (4 dicembre 1922 ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] defezioni si verificava al momento del passaggio da Junior (16-20) a Senior.
La tendenza cominciò presto a preoccupare gli venivano previsti per gli ambienti della scuola e del lavoro dei ‘gruppi’, che insieme formano un ‘movimento’ (termine che ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] I neotomisti erano un piccolo gruppo, inferiore ai difensori di altre del secolo, capito l'irrealismo e l'ingenuità dei carlisti ("brava gente, ma con la testa Osservatore Romano", penso all'affermazione del 20 gennaio 1898 secondo cui l'antisemitismo ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] – scriveva un documento di Potere operaio (uno dei tanti gruppi scaturiti dalla contestazione) – sono i numi tutelari a cura di S. Soldani, G. Turi, Bologna 1993, pp. 87-127.
20 L. Elia, Moro, lo Stato e la giustizia sociale, in Moro, la Democrazia ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] , per esempio, con uno dei primi gruppi di questo genere, il movimento dei Focolari di Chiara Lubich, cheSiri , 5 ottobre 1961, Archivio Siri, Genova, b. Cei - presidenza.
20 Congar annota nel suo diario che «les Italiens craignent le cardinal Siri. ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] (ibid., II, n. 40; VIII, n. 31; X, n. 20). Per quanto riguarda il donatismo, è probabile che non si tratti di un fece parte del gruppo ristretto del "pubblico" dei suoi commentari esegetici, sulla cui fedeltà nella stesura dei testi G. esprimeva ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] del 1904 e dalla perdita di consensi deigruppi murriani in seguito agli interventi ecclesiastici, mentre cultura popolare, a cura di F. Traniello, cit., pp. 331-357, 333.
20 Ibidem, pp. 354-355. Il primo laboratorio salesiano nacque nel 1852 per i ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...