Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] quali, grazie principalmente al Sae, nascono deigruppi locali, spesso interconfessionali, che si propongono di Sulla vicinanza del cardinale Bea a questo progetto, M. Vingiani, A 20 anni dalla morte di Agostino Bea il cardinale dell’unità, «Lettera ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] 1, 39-56), la natività (Lc. 2, 1-7), l'adorazione dei pastori (Lc. 2, 8-20) e dei Magi (Mt. 2, 9-12); proseguono con la presentazione al Tempio in corso di stampa) secondo due gruppi fondamentali.Al primo gruppo appartengono le seguenti immagini di M ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] di alleanze matrimoniali, degli scambi tra gruppi sociali, dei rapporti di dominazione e subordinazione politica.
Posto abstract language, in ‟Language as action", 1970, XLV, pp. 3-20.
Pépin, J., Mythe et allégorie. Les origines grecques et les ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] C. Ruini, Presentazione a Presiedere alla carità, cit., p. VII.
19 Su questo gruppo si veda il fascicolo monografico dei «Quaderni del centro Giovanni XXIII», 7, 1985.
20 Cfr. S. Ceccanti, La Chiesa cattolica e la politica italiana, http://www.astrid ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] Il discredito colpì tutto il gruppo e la fine anche dei timidi appoggi dai palazzi 1881, in ASV, AES II periodo, Stati ecclesiastici, P.O. 1030, fasc 329, ff. 20.
44 ASS, vol IX, 1876, pp. 581-583 e pubblicato anche da «La Civiltà cattolica» ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] , con l’assenso dei principi e dei vescovi, di deporre l e fa parte di un gruppo di decretali che papa Caetani cit., D.11, p. 16.
54 Stephanus Tornacensis, Summa, cit., D.11, p. 20.
55 Ivi, D.1, p. 9.
56 Simon Bisinianensis, Summa in Decretum, cit., ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] il vescovo Morone e il gruppo di letterati dell’Accademia modenese nel quella tra l’Italia sacra e la Gallia christiana dei Saint-Marthes che è del 1656; e doveva chiesa nell’Italia rinascimentale, Roma-Bari 1979).
20 ARSI, cit., f.186r (lettera del ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] che poi diventa, nell’ambito del gruppo umano, un sottogruppo di potere. In in Eritrea e l’opera delle Missioni dei padri Ferdinando da Manerbio e Mauro , Cinema e Chiesa, cit., pp. 41-42.
20 Ibidem.
21 Pio XI, Lettera enciclica Vigilanti cura, 29 ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] accordo, almeno per un gruppo di diocesi, tra cui Sedi vescovili vacanti in Italia, in ASV, AES, Italia 1867, f. 20, pos. 136, f. 65r-v.
72 G. Martina, Pio IX M. Casella, L’Umbria e l’Opera dei Congressi: le ragioni di un rifiuto, in Cattolici ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] tra gli errores del gruppo ha riscontrato l’idea che essi facevano parte dei discepoli discesi dai discepoli M., in Bollettino della Società di studi valdesi, 84 (1964), pp. 5-20; A. Molnár, Luc de Prague et les vaudois d’Italie, in Bollettino della ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...