PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] di recupero partì subito dopo la morte di quest’ultimo (20 novembre 1465) e si concluse con la sottomissione della città II, in Enciclopedia dei Papi, II, Roma 2000, pp. 685-701; A. De Vincentiis, Battaglie di memoria. Gruppi, intellettuali, testi e ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] III intese rafforzare il gruppo di propri aderenti per di Cassano a Giulio Medici. Il 20 luglio il cardinale d’Este, titolare ’ Carlo Borromeo, Milano 2001; A. Menniti Ippolito, Il governo dei papi nell’età moderna, Roma 2007; E. Bonora, Morone e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] i romani si trovava un folto gruppo di uomini ai quali G. aveva von den Anfängen bis zur Mitte des 20. Jahrhunderts, II, Die Entfaltung der N. Cilento, La cronaca dei conti e dei principi longobardi di Capua dei codici Cassinese 175 e Cavense 4 ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] un piccolo gruppo di sostenitori Romanorum inedita, II, Stuttgart 1884, n. 47 pp. 20 s.; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a cura di Empire, Cambridge 1957, p. 405; R.U. Montini, Le tombe dei papi, Roma 1957, n. 80 pp. 124-126; P. Paschini ...
Leggi Tutto
GREGORIO VI, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di nascita era Giovanni. Alcune fonti gli attribuiscono inoltre l'ulteriore appellativo Graziano sia da solo sia unito a Giovanni (per un elenco completo [...] a Porta Latina allorché Benedetto IX (Teofilatto dei conti di Tuscolo), in seguito a abbandonare la carica; forse del gruppo faceva parte lo stesso G. VI legittimità fosse riconosciuta.
Poco tempo dopo, il 20 dic. 1046, egli infatti fu costretto ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] difficile cogliere la presenza organizzata dei cattolici. Persone o gruppi, operanti in molte realtà , Arch. Nunz. Ap. Italia, b. 30, f. 7, p. 32, 20 luglio 1936. Il passaporto era necessario per il successivo viaggio di Nogara negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] 3), come già aveva detto Paolo Diacono (Storia dei Longobardi III, 20) - forse sulla base della tradizione aquileiese o della specificare dove e quando l'elezione sia avvenuta. Un folto gruppo di lettere permette di seguire lo sviluppo di una Chiesa ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] dei presbiteri, almeno in certa misura, avrà rappresentato la proiezione, a livello gerarchico, della pluralità di gruppi quanto monarchiano radicale, fu condannato per motivi dottrinali. 20 Si trattava di una divisione di fatto, perché formalmente ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] gruppo redazionale.
Nel 1936 appare «Sussidi per la catechesi», espressione dell’impegno catechistico dei the international catechetical Council. Rome, april 11-17, 1983, «The living light», 20, 1983/1984, pp. 159-170.
154 R. Coggi, La catechesi del ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] Cristiano, in G. Dossetti, Scritti politici, 1943-1951, cit., pp. 20-22.
35 Democrazia Cristiana-Segreteria Spes, Dizionario sociale, Roma 1946. Cfr maritainiano degli anni Trenta e uno dei più spregiudicati gruppi di potere all’interno della Dc, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...