Titolo con il quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. L’uso di cambiare nome all’atto di salire al trono pontificio sembra risalga a Giovanni II. Il nome del p. è seguito [...] da tutti i cardinali a un gruppo di essi. La maggioranza richiesta è di due terzi dei voti; dopo il 33° scrutinio ); Gregorio XVI (1831-1846); Pio IX (1846-1878); Leone XIII (1878-1903).
20° sec. s. Pio X (1903-1914); Benedetto XV (1914-1922); Pio XI ...
Leggi Tutto
tabu Proibizione di carattere magico-religioso nei confronti di oggetti, persone, luoghi considerati di volta in volta sacri, oppure contaminanti, impuri e dunque potenzialmente pericolosi.
Un genere [...] sposarsi fuori dal gruppo ristretto dei parenti), Freud vide nel t. l’espressione delle tensioni e dei rapporti ambivalenti tra genitori e psicanalisti.
Questo successo spiega perché, nel corso del 20° sec., la nozione di t. non abbia cessato di ...
Leggi Tutto
Nelle Chiese cristiane (e per analogia in altre religioni), separazione volontaria di un gruppo di fedeli dalla comunità ecclesiale di appartenenza per motivi in prevalenza disciplinari.
1. Cristianesimo [...] di aver dovuto abbandonare Avignone. Pertanto, il 20 settembre 1378, i cardinali francesi, rifugiati ad Anagni Sinai, il Monte Àthos. A lui si unirono poi anche le Chiese dei popoli che avevano avuto il cristianesimo da Bisanzio, come i Romeni, i ...
Leggi Tutto
Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che [...] che si sviluppano secondo allineamenti prevalenti, o formano dei massicci quando il gruppo è compatto e non ha una direzione ben dello spopolamento rurale. A partire dalla seconda metà del 20° sec. il turismo montano, sia estivo (di villeggiatura ...
Leggi Tutto
Nel mondo protestante centroeuropeo, termine usato per indicare tutti i riformati, sia evangelico-luterani sia evangelico-riformati (calvinisti e zwingliani); più correntemente, nell’uso, questi ultimi [...] verso il cattolicesimo del revival religioso dei primi decenni del 19° sec., (10 Chiese; dal 1949); il gruppo delle 3 Chiese luterane non comprese in 120 membri (100 eletti dalle chiese territoriali, e 20 dal Consiglio per 6 anni) che si riunisce ...
Leggi Tutto
(o Port-Royal-des-Champs) Monastero della regione parigina nella valle della Chevreuse, fondato nel 1204 da Matilde di Garlanda, secondo il desiderio di suo marito Matteo de Montmorency-Marly. Popolato [...] da un gruppo di religiose cistercensi, fu presto elevato al rango di abbazia. Decaduto tra 15° e 16° sec., risorse agli inizi del 20° sec. con F. de Saussure, che sottolineò la positività dell’approccio sincronico alla lingua proprio dei portorealisti ...
Leggi Tutto
(gr. Σίβυλλα, lat. Sibylla) Nell’antichità classica, fin dal periodo arcaico della Grecia, particolare tipo di veggente femminile. I primi dati letterari (da Eraclito in poi) parlano di una S., al singolare [...] ellespontica, frigia, tiburtina), e anche di 20 in alcune tradizioni.
La S. ha rappresentazioni. La raffigurazione delle S. in gruppo, per lo più associate ai profeti, , per appurare la volontà degli dei. Essi spesso prescrivevano l’introduzione di ...
Leggi Tutto
Festa mobile che la liturgia cristiana celebra di domenica, 49 giorni dopo la Pasqua, per ricordare la discesa dello Spirito Santo nel Cenacolo, sugli Apostoli e la Vergine. È la solennità che corona il [...] dalle origini come religione dei poveri, fiorita soprattutto e nel Terzo Mondo, nel corso del 20° sec. il movimento pentecostale ha continuato nome di neopentecostalismo. Dal contatto di un gruppo di giovani cattolici con il movimento pentecostale ...
Leggi Tutto
Riformatore religioso (Dresda 1700 - Herrnhut, Lusazia Superiore, 1760). Fondatore della Comunità dei fratelli (1727), sostenne che l'essenza del cristianesimo consiste, più che nel dogma, nell'intima [...] Francia (1719-20). Ritornato in patria, Z. cominciò a svolgere attività propagandistica nei circoli illuministici. Nel 1722 un gruppo superstite di e tutti Z. unì, nel 1727, in una Comunità dei fratelli (Brüdergemeinde). Se da una parte Z. si ...
Leggi Tutto
MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus)
Mario Niccoli
Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] agli studî di storia ecclesiastica. Uno dei suoi migliori allievi, l'abate A. cattolico di rivelazione, di fede e di dogma (20-22, 25-26); condanna della posizione intesa a più attiva era organizzata da un gruppo di sacerdoti romani capeggiato da E. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...