GIUSEPPE da Leonessa, santo
Dario Busolini
Eufranio Desideri nacque a Leonessa, nei pressi di Rieti, l'8 genn. 1556, terzogenito del facoltoso borghese Giovanni e di Francesca Paolini.
Iscritto a dieci [...] missione a Costantinopoli da Gregorio XIII e della loro imminente sostituzione con dei cappuccini, G. chiese di entrare nel gruppo di quei missionari. Giudicato non idoneo il 20 giugno, fu tuttavia ammesso alla spedizione il 1° agosto quale sostituto ...
Leggi Tutto
ALBERTARIO, Davide
Fausto Fonzi
Nato a Filighera (Pavia) il i 6 febbr. 1846, proveniente da una famiglia della media borghesia, compì gli studi ginnasiali nel collegio vescovile di Pavia, passando poi [...] e sociale del gruppo albertariano. Il Vercesi, che venne pubblicato sull'Osservatore del 20 sett. 1902 ed apparve come il suo De Rosa, Storia politica dell'Azione Cattolica in Italia. L'Opera dei Congressi (1874-1904), Bari 1953, pp. 48, 151 e ...
Leggi Tutto
CRISPINO da Viterbo, santo
Jean-Michel Sallmann
Pietro Fioretti nacque il 13 nov. 1668 in un ambiente di piccoli artigiani di Viterbo. Appena raggiunse l'età adatta, fu sistemato come apprendista da [...] sua vicenda lascia supporre che il gruppo famigliare fosse in una fase di , e leggeva naturalmente le vite dei santi che gli servivano di modello canonizzazione, introdotta nel 1923, è stata conclusa il 20 giugno 1982.
Fonti e Bibl.: Il processo di ...
Leggi Tutto
conclave
Riunione plenaria dei cardinali, riuniti in clausura, che elegge il nuovo papa. L’origine del c. si fa risalire all’elezione di Gregorio X, quando, dopo 18 mesi di vacanza, i viterbesi rinchiusero [...] scelta dell’eletto ad un piccolo gruppo di cardinali), per accesso (quando c. fu però, fino agli inizi del 20° sec., la pratica dell’esclusiva: ossia di fronte a candidature non gradite. Sede esclusiva dei conclavi in Età moderna fu il Vaticano, con ...
Leggi Tutto
Antonio abate, santo
Monaco eremita egiziano (Quena, Medio Egitto, 251 o 252-presso Afroditopoli 356 ca.). «Padre dei monaci», organizzatore delle comunità anacoretiche in Egitto. Secondo la biografia [...] da s. Atanasio, a 18 anni si ritirò presso un’antica tomba, poi per ca. 20 anni in un castello abbandonato oltre il Nilo, dove fu raggiunto da un gruppo di discepoli. Nel 311 si recò ad Alessandria a incoraggiare i cristiani durante la persecuzione ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] , M. Scheler, E. Gothein.
Evoluzione successiva
Nel corso del 20° sec., la s. si caratterizza per il passaggio e la quelle, opposte fra loro, del controllo sociale da parte deigruppi egemoni (anche mediante i testi letterari) e della contestazione ...
Leggi Tutto
Letteratura
In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] catalessi in dissyllabam, quando l’ultimo gruppo del v. è ridotto, rispettivamente, e non è testimoniata al di fuori dei cantica della tragedia e della commedia e de Régnier. In Italia fu importato agli inizi del 20° sec. da D. Gnoli, E. Thovez, G. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] particolare, la libertà di a. in confessioni religiose (artt. 7, 8 e 20 Cost.), quella di a. in sindacati (art. 39 Cost.), quella di a di uno scopo o comunque funzionale agli interessi dei singoli membri del gruppo. L’a. si distingue quindi dall’ ...
Leggi Tutto
Apostolo (n. Tarso in Cilicia inizio sec. 1° - m. Roma tra il 58 e il 68), massimo propagatore del messaggio cristiano nel mondo ellenistico-romano (perciò chiamato l'Apostolo). La ricostruzione della [...] in Atti 15, 20 ("astenersi dalle sozzure degli dottrina dell'Apostolo si estende poi alla comunità dei battezzati, che egli definisce in termini originali Roma, 1285). Pur non appartenendo al gruppo originario degli apostoli è spesso associato ai ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
Diritto di voto In linea di massima, per diritto di v. si intende il diritto di partecipare a votazioni di tipo pubblicistico, siano esse di tipo deliberativo o elettivo [...] e 25 Cost. Francia 1848; art. 20 Cost. Germania 1871), il secondo viene generalmente quale un individuo, o un gruppo, s’impegna, davanti alla divinità esplicita contropartita, anche se nella maggior parte dei casi questa è sottintesa ed è la salvezza ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...