CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] gruppo ereticale di laici protetti dagli ambienti governativi dei Gonzaga e di ricostruire l'entità della partecipazione dei pontificia.
Dalla riunione delle Comunità tenutasi a Coira il 20 luglio uscì, la decisione di agire come ritorsione contro ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] l'officina di produzione. La presenza dei cammelli è connessa alla controversa Passio del a. di Bobbio nrr. 1, 2 e 20), vede, quali modelli, mosaici del sec. 5 di Monza).
La datazione delle a. del gruppo 'Monza-Bobbio' è comunemente fissata alla fine ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] Romagna che egli si affrettò ad inviare a Roma.
Il 20 ott. 1740 la morte dell'imperatore Carlo VI e lo scoppio in un futuro conclave lo schieramento dei cardinali. L'ambasciatore li catalogava in quattro gruppi a seconda del loro atteggiamento nei ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] dei vescovi maroniti. In realtà Giuseppe era stato eletto dal più forte gruppo maronita esistente allora in Libano, il gruppo Graecorum schismate, edito poi a Roma in quattro tomi nel 1719-20. Ritornato a Roma nell'agosto del 1715, Clemente XI volle ...
Leggi Tutto
ANACLETO II, papa
Raoul Manselli
Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni.
Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] stima, culminata poi nella promozione nel II 20 a cardinale prete di S. Callisto a Beauvais.
Tornato in Italia nella primavera dei 1125, Pietro vi trovò già eletto il interessi assai stretto tra cardinali e gruppi cittadini ed insieme i contrasti che ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Tommaso di Carpegna Falconieri
V., al battesimo Gregorio, nacque in un anno imprecisato della seconda metà dell'XI secolo. Poiché la sua patria fu, molto probabilmente, Ceccano, [...] . La dura reazione del gruppo di cardinali permise la cassazione Ugo, è ricordato come cardinale del titolo dei SS. Apostoli. Nel marzo del 1119, memoria di Sergio Mochi Onory, ivi 1972, pp. 519-20; R. Hüls, Kardinäle, Klerus und Kirchen Roms 1049 ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Besate
Cinzio Violante
Nacque probabilmente a Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, fra Milano e Pavia), che gli diede la denominazione, mentre l'appellativo di "peripatetico", [...] seguire con una certa sicurezza almeno una parte dei suoi itinerari da quando C. Erdmann è riuscito . appartiene a quel gruppo di studiosi di filosofia der Rechtsschule zu Bologna,Berlin-Leipzig 1888, pp. 20, 23, 43; G. Mariotti, Memorie e documenti ...
Leggi Tutto
PAOLINO di York
Thomas Pickles
PAOLINO di York.– Non è nota la sua data di nascita. Le prime notizie che lo riguardano risalgono al 601, quando papa Gregorio Magno (590-604) lo inviò da Roma in Inghilterra [...] in Inghilterra un altro gruppo comprendente Mellito, Giusto, gli errori dell’idolatria e della lettura dei presagi (Anon., Vita Gregorii Magni, cap I.29, II.9, II.12, II.13, II.14, II.16, II.20, III.1, III.14, III.25, IV.23 [21]; J. Blair, A Handlist ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Pietro
Luciano Osbat
Nato a Roma il 2 dic. 1885, figlio di Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, fu battezzato nella parrocchia di S. Crisogono, nel rione di Trastevere, dove la sua famiglia [...] veniva dato alla Chiesa nazionale cecoslovacca, sorta per iniziativa di un gruppo di preti che avevano, rifiutato l'obbedienza a Roma e commissioni e congregazioni. Il 20 marzo 1954 fu chiamato a reggere la Congregazione dei Concilio; nel 1960 ebbe ...
Leggi Tutto
CACCIAFRONTE (Cacciaforte, Cazafronte, Cazinfrontus, Sordi), Giovanni, beato
Anna Morisi
Nacque a Cremona, probabilmente verso il 1125.
Le più antiche testimonianze sulla sua vita lo dicono di nobile [...] Pontificia, VII, 1, Berolini 1923, p. 130, n. 20).Il suo episcopato fu caratterizzato da un costante impegno nella riorganizzazione del un gruppo di vassalli che poi furono privati dei benefizi. Un loro tentativo di rientrare in possesso dei feudi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...