FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] dei consanguinei più stretti, ma la menzione di alcune sue committenze e le notizie reperibili sui Fiamma fanno credere, in ogni caso, che egli uscisse da un facoltoso gruppo ibid., XXV (1955), pp. 10, 13 ss., 17-20, 22, 25 s., 29, 60; A. Viscardi-M. ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] riprese nella zona di Jesi, dove erano presenti gruppi aderenti alla setta dei fraticelli, ed è probabilmente in seguito a questa nel 1444 subito dopo la morte di Bernardino, avvenuta il 20 maggio, vi ritornò in quello stesso anno per presenziare ...
Leggi Tutto
Ormisda, santo
Teresa Sardella
Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] di rimuovere il nome di Acacio e dei suoi seguaci e di sottoscrivere il libellus. 2, p. V). I capi del gruppo erano questo Giovanni Massenzio e Leonzio, il , Bari 1997, pp. 408 ss., 417-20.
Per la documentazione archeologica ed epigrafica v. inoltre ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] e la promessa di pace reciproca. Nel frattempo, il 20 ottobre, si era aperto il concilio, folto per la presenza molti che, all'interno dei due fronti, miravano a un accordo riuscirono a evitare lo scontro; fu nominato un gruppo di arbitri, scelti in ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] e a esprimere l'identità religiosa o etnica nei confronti deigruppi esterni; allo stesso tempo, all'interno delle società i da una catena di centinaia o migliaia di aminoacidi di 20 tipi diversi, che si inseriscono lungo la catena secondo una ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] del gruppo e che mettevano in allarme il cardinale J. Alvarez del Toledo, uno dei capi del Cinquecento, in Storia della letteratura italiana (Garzanti), V, Milano 1967, pp. 20 s.; A. Prosperi, Tra evangelismo e Controriforma. G.M. Giberti (1495-1543 ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] respinte, ma ancora nella tarda estate del 1239 un gruppo di prelati filoimperiali, rivolgendosi a Gregorio IX denunciava l' anni, pagando un interesse del 20%. A tal fine, giacché la riscossione dei fitti non era sufficiente, dovette appaltare ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] fatto proprio dal gruppo di scultori che, dopo il 1120, ne completarono i lavori con la serie dei capitelli, conservati a and 13th Centuries (California Studies in the History of Art, 20), Berkeley-Los Angeles-London 1983; S. Moralejo, La fachada de ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] del primo gruppo di nomine . Vat., 114, cc. 207v-208, n. 1129, c. 219, n. 1188 (20 dicembre 1327); Arm. XXXIV, n. 2, cc. 73v-77, 88-90; Arm. XXXV 153-200; L. Egidi, I documenti dei pontefici e dei rettori della Marca nell’Archivio Storico Comunale di ...
Leggi Tutto
Leone IV, santo
Federico Marazzi
Nacque a Roma, figlio di Radualdo. Dal nome del padre si potrebbe dedurre che appartenesse a una famiglia di origine longobarda trasferitasi in città, ma l'onomastica [...] stessa (forse lo stesso gruppo familiare di Docibile), 113; in questo oratorio riposavano anche i corpi dei papi omonimi Leone II e III). La festa , s.v. S. Maria Trans Tiberim, titulus, pp. 219-20; IV, ivi 1999, s.v. SS. Quattuor Coronati, titulus, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...