Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] nel tratto più significativo della seconda fase del suo pellegrinaggio giubilare (20-26 marzo). E c'è un centro del centro, in questo per dimensione tra i pellegrinaggi giubilari è quello deigruppi familiari, incentrato sull''incontro del Papa con le ...
Leggi Tutto
Induismo
"All'inizio non c'era né l'essere né il non essere" (Rigveda)
Dimensione concettuale e pratica dell'induismo
di Bidare Venkatasubbayah Subbarayappa
9 gennaio
Inizia ad Allahabad-Prayaga, nello [...] della religione.
Il culto e altre pratiche
Gli dèi vedici non avevano una forma e non erano venerati generalmente basata su ventisette naksatra (gruppi di stelle o costellazioni) e impadronirono. All'inizio del 20° secolo emersero diversi scienziati ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] s'era ritirato. Ma qui, il 20 agosto, lo aveva colpito un acerbo specialmente l'Olivi, erano esponenti di quel gruppo "spirituale" su cui s'era abbattuta, 1959,contiene i trattati De vita christiana (prima dei 1430, in tre sermoni); De B. Virgine ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] discorso volto a guadagnare l'appoggio dei principi tedeschi al progetto di altra parte Roma aggiunse al piccolo gruppo della Curia, formato dal D., della nascita del card. T. D. (Cajetanus), 20 febbr. 1469-20 apr. 1969, Roma 1969; M. O'Connell, ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] , Pino e Angelina costituirono un gruppo, non a caso denominato la Centrale di altri) doveva caratterizzare l’opera dei laici cattolici nella vita culturale e senza aver ripreso conoscenza.
Il 20 aprile il presidente della Repubblica Giorgio ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] bisogno, che l’islamizzazione è ritagliata sulle esigenze deigruppi dominanti, in Pakistan come altrove, anche quando viene avere con sé un cellulare; rispettare la precisa fascia oraria 7-20 nei giorni feriali, 12-18 nei fine settimana; pagare un ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] negli anni seguenti fu mutato in quello di S. Agata dei Goti (11 sett. 1587), di S. Maria in Cosmedin (20 marzo 1589), di S. Marcello (7 genn. 1591, parte di collezione dovuta al G., di un gruppo di dipinti di aperta influenza caravaggesca: un S. ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] tendenze dei gesuiti e dei domenicani, l'A. non prese inizialmente posizione, pur avendogli il Bellarmino sottoposto un gruppo di e la De sollicitudine et vigilantia Superiorum erga subditos (20 ag. 1604) riflettono di nuovo anni di contrasto e ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] secolari, e la maggior parte de' Vescovi" (pp. 20 s.); la difesa delle vittime dei gesuiti, da Galileo "uomo quasi divino" (p. 29) 2 aprile 1760, s.n.t., siano opera collettiva del gruppo dell'Archetto.
Ma l'episodio forse più clamoroso scaturito da ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] 5 lettere a F.M. Zanotti; altre in gruppi esigui si trovano nella Bibl. naz. di rispetto alla prima, consisterà infine in 20 volumi (18 apparsi a Pisa e le scuole di Firenze dopo la soppressione dell'Ordine dei gesuiti, in Levana, IV (1925), 3, pp. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...