CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] l'interpretazione tipologica di Prov. 30, 18-20, in Letture cristiane dei Libri Sapienziali (Studia Ephemeridis "Augustinianum", 37), su quello nord i sei provinciali, divisi in ogni parete in gruppi di tre da grandi c. gemmate, di cui sopravvive in ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] chiaramente i membri del Sacro Collegio da ogni altro gruppo gerarchico nella società e nella Chiesa. Solo i VIII, "Roma", 9, 1931, pp. 103-20, 155-64; R. Quazza, Il periodo italiano della guerra dei Trent'anni, "Rivista Storica Italiana", 50, 1933, ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] periodo risale anche una famosa lettera al padre (Epistola 15, 20 settembre 1443), in cui, con toni audacemente naturalistici, in aggregarono in seconda battuta al gruppo degli elettori di Piccolomini. La conquista dei due terzi dei voti da parte del ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] (Bruni, Le opere, p. 169, n. 115).
Un primo gruppo di opere spurie è costituito da opere ritenute autentiche in precedenza: Super Madrid 1950, pp. 20-23; VIII, Madrid 1976, pp. 240 ss.
Il censo e la descrizione dei manoscritti delle opere di E ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] deduce che a Roma erano un gruppo numeroso e influente (Confessiones 5, secondo la dottrina paolina di Romani 5, 20; Efesini 5, 2; Giovanni 12, 1941.
I. Scalfati, San Leone il Grande e le invasioni dei Goti, Unni e Vandali, Roma 1944.
P. Brezzi, S. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] ossia, più precisamente, il padre e la madre (Proverbi, 1, 8; 6, 20).
Il libro di Giobbe
Il libro di Giobbe, risalente forse al V sec. a.C di Hammurabi, lo scriba ha inserito dei titoli fra i gruppi di paragrafi, i quali suggeriscono categorie di ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] situazione può trovarsi per esempio in Ferkiss (v., 1969, pp. 20-21): ‟Che cosa si verificò - nella sfera della cultura , ‛fondamentaliste', di protestantesimo negli Stati Uniti, o deigruppi ‛carismatici' nelle comunità cattoliche: né le une né ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] percorsi nella dea del cielo. (Ägyptische Hymnen und Gebete, nr. 20)
Questo testo elenca tutto ciò che il re deve sapere per Waret e Hebebet; dà poi vita agli dèi Wai e Aa, i quali appartengono al gruppo degli Shebtiu, che assistono il demiurgo nella ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] gruppi evangelici che, conservatori in teologia, intendono risolvere i problemi sociali mediante una radicale trasformazione (conversione) dei H.-H. (a cura di), Die Kirchen der Welt, 20 voll., Stuttgart 1960 ss.
Herrwigh, L.E., Protestantismus am ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] spirito; gruppo non veramente VIII (1957), 1, pp. 4-13; X (1958), 1, pp. 17-20; A. Lupi, Vita contemplativa e vita attiva, in Vita cristiana, XXII (1953), Teresa dottori della Chiesa, in Temi di predicaz. dei padri domenicani, n. 84, Napoli 1970, pp. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...