(XIII, p. 944; App. II, I, p. 853; III, I, p. 549; IV, I, p. 691)
Seguendo la stessa catalogazione adottata nell'Appendice IV per i documenti più solenni del Sommo Pontefice, dal 1976 a tutto maggio 1991 [...] la Evangelii nuntiandi, frutto del Sinodo dei Vescovi del 1974 sull'evangelizzazione nel mondo e della Chiesa.
L'ultimo gruppo di documenti solenni, le lettere apostoliche Magno al pontificato; Schola caritatis (20 agosto 1990), per il 9° centenario ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] il bravano, che si parla a Brava e dintorni da circa 20.000 persone.
Quanto alle religioni, si calcolano circa 4.230. 81, 1 compagnia genio; in alcune brigate uno dei battaglioni è sostituito da un gruppo di cavalleria su due squadroni.
In totale le ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] invece pensò che i presbiteri fossero caratteristici deigruppi provenienti dal giudaismo; essi rappresenterebbero gli anziani , preoccupandosi del bene e dell'interesse di esso (art. 20 conc.).
L'arcivescovo di Rodi può prestare il giuramento nelle ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] Actuositatem, 7 e 20, ecc.), provocando da un lato la trasformazione delle associazioni e dei movimenti preesistenti e cattolici; Comunione e Liberazione; Opus Dei; Focolarini; Comunità di vita cristiana; Gruppi di apostolato familiare; FUCI; MEIC ...
Leggi Tutto
LUBAC, Henri de
Ovidio CAPITANI
Teologo e storico della teologia, nato a Cambrai il 20 febbraio 1896; entrato nella Compagnia di Gesù nel 1913, sacerdote nel 1927. Prof. all'università dei gesuiti di [...] di Théologie e Sources chrétiennes.
Mosso da una viva coscienza dei problemi attuali della Chiesa, egli ha orientato le sue ricerche vecchio Testamento. Peraltro, oltre agli studî storici, un gruppo importante di opere è dedicato ad un diretto esame ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] 'onere del trasporto di un gruppo di prelati; sulle sue navi gaudio magno". Il papa entrò a Roma il 20 ott. 1243. Il 28 maggio dell'anno (1198-1254), in Roma nel Duecento: l'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] di procedere alla elezione del Santori per acclamazione, un gruppo di sedici cardinali guidati da Marco Sittico Altemps abbandonavano C. VIII inaugurò così una nuova fase dei dibattiti che iniziarono il 20 marzo 1602 e che sarebbero poi proseguiti, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] 20 febbraio (Pastor, p. 76 n. 134). La situazione di stallo incominciò a spostarsi tra il 6-10 maggio per la presenza di Pozzobonelli e dei , XXIX [1929], pp. 7-49). Inedito resta invece un gruppo di lettere autografe al p. G. B. Martini e ad ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] d'ottobre i gruppi di cardinali lavorarono con sua elezione, già decisa il 20 novembre venne pubblicata il 23 nov II, ibid. 1973, ad Indicem. Per le missioni in Cina e la questione dei riti: Sinica Franciscana, V, Roma 1954, ad Indicem; VI, 1, 2, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] coram R. P. D. C. Rezzonico, Romae 17-59). Il 20 dic. 1737 fu creato cardinale, nell'elezione cardinalizia riservata alle potenze. un forte gruppo antigesuita, riunito intorno ai circoli dell'Archetto e della Chiesa Nuova, fu uno dei centri principali ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...