Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] di frequenza di malattia tra i gruppi di una popolazione e i fattori che e Medicaid Services ha ampliato la lista dei tumori per i quali sia possibile june 1889 to january 1894, "Annals of surgery", 20, 1894, pp. 497-555.
Hanahan, Weinberg 2000 ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] date di nascita, nazionalità, residenza, ecc., dei donatori (comma 20).
In Australia, la legge sul trattamento della embrioni saranno sottoposte a revisione accademica da parte di un gruppo adeguato di giudici accademici scelti dall'ente" (comma 10.9 ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] la posizione o l'oggetto indicati dallo stimolo iniziale. La figura (fig. 20) mostra i risultati degli esperimenti compiuti da IM. Fuster e G.E. gruppi, uno di neuroni sensibili agli oggetti e uno di neuroni sensibili alla posizione. Oltre metà dei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] su tutti gli strati della popolazione e gli interessi deigruppi dotati di maggior potere finivano in genere per prevalere 90% nelle popolazioni in cui non era presente in forma endemica; dal 20% al 40% negli adulti (e tra le cause di questo tasso di ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] di 4-7 secondi, terminando circa 15-20 secondi più tardi. Queste onde di ioni . Il verro, grazie alle notevoli dimensioni dei suoi testicoli e alla breve durata del pecora - ma, inoltre, in ogni gruppo si presentano in modo casuale, il controllo ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] compresa mediamente tra 49,5 e 50,5 cm. Sia il peso sia la statura dei neonati sono in genere superiori nei maschi (con un'eccedenza media di 150 g a reazione diretta (>20%). Fanno parte di questo gruppo principalmente gli itteri colestatici ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] grado della compromissione anatomopatologica e l’efficienza deigruppi muscolari periarticolari. L’acquisizione di una età del paziente (un paziente giovane tra i 15 e i 20 anni mostra i risultati migliori), la durata della sintomatologia (minore ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] opera dell'importante sentenza della Corte costituzionale del 20 marzo 1978 n. 20, salvo perpetuare i suoi effetti negativi a causa un rapido sguardo alle problematiche peculiari a ciascuno dei tre gruppi di invenzioni, per occuparsi poi in modo ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] K. Landsteiner, che nel 1900 scoprì il sistema AB0 deigruppi sanguigni, dimostrò l'importanza della compatibilità fra donatore e
I trapianti di fegato in età pediatrica rappresentano il 20% dell'esperienza globale europea, e circa un terzo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] la scienza di alcuni ricercatori, nella seconda metà del 20° sec. non sono mancati importanti contributi italiani alla biomedicina nel rigetto dei trapianti. Per la rilevanza dei suoi contributi fu incluso, a metà degli anni Sessanta, nel gruppo di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...