In genetica, gene non funzionale con omologia di sequenza a un gene strutturale conosciuto. Gli p. differiscono dai corrispondenti geni strutturali attivi per mutazioni di basi e per la presenza di sequenze [...] un singolo gruppo che include geni funzionali e pseudogeni. È presente nei cromosomi degli Eucarioti anche un altro tipo di geni non funzionali chiamati p. elaborati: essi sono copie di geni che mancano però degli introni e dei promotori, normalmente ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (XXVI, p. 592)
Mario Faberi
Notevoli progressi sono da registrare nel campo della pediatria, una delle branche più importanti della scienza medica, che, salvaguardando la vita umana nelle prime [...] anatossina, è eseguita in molti paeci su gruppi di neonati e bambini sempre più numerosi: e D3 (deidrocolesterolo), ripetute a distanza di 20-30 giorni, per via parenterale od orale via alla terapia conservativa dei processi flogistici purulenti.
Per ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] con solfuro ammonico, previa eliminazione dei cationi deigruppi precedenti. Numerosi reattivi organici sono 1,5%). La temperatura del bagno è sui 440°, e i forni contengono da 20 a 40 t. di metallo in raffinazione. Con il lungo esercizio si formano ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] funzioni vitali sviluppatesi nel corso del 20° sec. impongono la drammatica nr. 145, ma si è ancora in attesa dei decreti attuativi previsti dall'art. 3 di tale legge per sovrapposizione o integrazione tra gruppi familiari diversi in seguito alla ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] eliminati nella condizione di microgravità. Ciò ha indotto un gruppo di ricercatori italiani diretti da A. Scano a proporre in evidenza un decremento significativo della capacità di prestazione su 20dei 27 membri degli equipaggi, a 2-8 ore dal ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] monetina da 20 centesimi) sia a quelli astratti. Gli psicobiologi hanno dimostrato che alcune strutture dei gangli della Il neuropsicologo inglese ha chiesto a un gruppo di volontari normali e a un gruppo di pazienti amnesici di studiare una lista ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Guglielmo Scarlato-Alessandro Prelle-Maurizio Moggio
(XXIV, p. 89; App. II, II, p. 371; III, II, p. 178; IV, II, p. 539)
Tessuto muscolare. - Negli ultimi anni sono stati compiuti [...] forma più frequente e grave di questo gruppo di malattie. Viene trasmessa con una ereditarietà della malattia. In circa il 30% dei casi la malattia si presenta in forma sporadica Esordisce fra i 6 e i 20 anni con una ipostenia della muscolatura ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] ritardi nella migrazione. A questo gruppo appartengono le facomatosi (polidisplasie a del precursore della β-proteina (cromosoma 21) o dei geni di altre proteine di membrana (cromosomi 1 e di una mutazione genica (cromosoma 20) oppure di un processo ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] medica, che si occupa delle tecniche di rilievo dei segni presentati dal malato e della loro interpretazione; b secondo canoni scientifici.
Nel 20° secolo, caratterizzato da intende infatti con questo termine un gruppo di sintomi che si riscontrano ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] 'inquadramento della multiforme fenomenologia clinica nei pochi gruppidei vari sistemi andò mostrando difficoltà sempre maggiori 4.
La n. si presenta quindi, all'inizio del 20° secolo, come un imponente edificio classificativo nel quale trova posto ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...